L'estrusione di alluminio è stata apprezzata non solo per la sua capacità di produrre pezzi resistenti ma leggeri, ma anche per i suoi design flessibili ed economici. Viene utilizzato nell'edilizia, nell'industria aerospaziale, automobilistica ed elettronica e quasi ovunque. L'estrusione di alluminio è uno dei processi che indicano un'equalizzazione tra progetti innovativi e produzione efficace, che sta per diventare una delle procedure dominanti dell'industria manifatturiera.
L'alluminio è uno dei metalli più diffusi nelle industrie moderne, apprezzato per la sua leggerezza, forza, durata e capacità di resistere alla corrosione. L'alluminio è sempre più presente nelle nostre vite: nella costruzione dei grattacieli nelle nostre città, nelle automobili che guidiamo e in altri gadget che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Uno dei processi produttivi più importanti che ne ha garantito la versatilità è il processo di estrusione dell'alluminio.
L'estrusione si riferisce in generale a metodi di deformazione del metallo in cui il metallo viene spinto o compresso attraverso una matrice in modo simile al dentifricio. Nell'alluminio, sezioni continue più lunghe di forme trasversali finali e predeterminate vengono formate sbattendo oggetti solidi simili a blocchi (noti come billette) attraverso una matrice già riscaldata. Questi profili possono essere semplici barre, tubi o altamente complessi e realizzati appositamente per soddisfare le esigenze di un determinato settore.
In questo articolo scopriremo tutto sul processo di estrusione dell'alluminio: la sua storia, il processo di estrusione, i tipi, le applicazioni, i vantaggi e le limitazioni e le sue crescenti capacità nel futuro della produzione.
Contesto storico
L'idea dell'estrusione come processo produttivo viene fatta risalire alla fine del XVIII secolo. La prima estrusione nota fu quella dell'inventore britannico Joseph Bramah, che la brevettò esattamente nel 1797. L'inventore ha utilizzato un processo che prevedeva la spinta di metalli malleabili, come il piombo, attraverso una matrice per dare forma a pezzi lunghi e identici e soprattutto a tubi. Il precondizionamento del processo di estrusione fu un'invenzione.
Fino a gran parte del XIX secolo, l'estrusione di metalli più morbidi era stata inibita dalla tecnologia. La vera svolta avvenne all'inizio del 220° secolo, quando furono scoperti metodi economici per produrre l'alluminio. L'acquisizione dell'alluminio fu portata a prezzi più bassi e a una produzione su larga scala grazie all'invenzione del processo Hall-Heroult, nel 1886, da parte di Charles Martin Hall negli Stati Uniti e, separatamente, da Paul H. Roult in Francia. Dopo l'invenzione dell'alluminio, non ci volle molto prima che scienziati e produttori vedessero il potenziale che l'estrusione poteva offrire.
L'uso della tecnologia di estrusione dell'alluminio ha iniziato a prendere piede negli anni '20, soprattutto in Europa e in Nord America. È stata utilizzata su larga scala durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le industrie hanno richiesto un materiale leggero ma resistente per gli aerei, i veicoli utilizzati dai militari e gli edifici. Da allora, la tecnologia della colata in linea è stata inventata e si è estesa ben oltre l'estrusione dell'alluminio, emersa per la prima volta nei settori militari.
Che cos'è l'alluminio estruso?
L'estrusione di alluminio è il metodo fisico commerciale utilizzato per plastificare l'alluminio solido in forme lunghe con sezioni trasversali specifiche. L'idea è semplice: un blocco di alluminio (una billetta) viene riscaldato fino a uno stadio malleabile e forzato sotto l'intensa pressione di una matrice in acciaio. Nella pressatura attraverso lo stampo, l'alluminio assume la forma dell'apertura, che può essere diritta, cava o piena, o in un profilo molto complicato.
L'analogia che meglio si applica all'estrusione è l'estrusione di un tubetto di dentifricio. Come il dentifricio, prende la forma dell'ugello, così l'alluminio estruso prende la forma della matrice. Il vantaggio dell'estrusione dell'alluminio è la capacità di produrre componenti leggeri ma resistenti della forma esatta.
I profili estrusi che ne derivano possono essere spellati in varie lunghezze e possono essere sottoposti a ulteriori finiture, tra cui anodizzazione, verniciatura a polvere e finitura. Tutti questi miglioramenti aumentano le prestazioni, l'usura e l'aspetto. Grazie alla sua flessibilità, è diventato uno dei processi di estrusione a cui si è fatto ricorso in diversi settori, come l'edilizia, l'industria aeronautica, l'industria elettronica, i trasporti e persino l'industria dei prodotti di consumo. Non si tratta solo di un processo, ma di un ponte vitale tra l'acciaio inossidabile nativo e la funzionalità assorbita che definisce l'attuale ingegneria e l'alta costruzione.
Processo di estrusione dell'alluminio in fasi
Caratterizzazione del profilo e selezione della lega
- Gli ingegneri ottimizzano la sezione trasversale (forma) e le tolleranze, quindi selezionano una lega (ad esempio una lega 6xxx da utilizzare per applicazioni architettoniche o automobilistiche) che bilanci forza, resistenza alla corrosione, lavorabilità e finitura.
- Le decisioni iniziali relative alla progettazione dello stampo, al caricamento della pressa, al percorso di trattamento termico e al costo sono dettate dalle alternative.
Fondere e battezzare la billetta
- Le billette (cilindri) di alluminio vengono tagliate da lunghi tronchi.
- Per ovviare a queste differenze di microstruttura interna, le billette vengono sottoposte a un processo di omogeneizzazione (heat soaking) per uniformare la microstruttura interna, contribuendo a rendere più fluido il flusso durante il processo di estrusione e a ridurre problemi come la comparsa di lacerazioni laterali sulla superficie.
Scalpello o sega Ispezionare la billetta
- Il metallo esterno o pelle della billetta può essere scalfito (un metallo sottile rimosso) per rimuovere le inclusioni superficiali.
- La lunghezza della pressa viene rifilata in base alla sua capacità; le superfici vengono esaminate per verificare che non vi siano crepe o porosità.
Riscaldare la billetta
- Le billette vengono riscaldate a una temperatura normale di 400-500 °C (a seconda della lega), ammorbidendo ma non fondendo il metallo.
- Una temperatura adeguata riduce al minimo le creste, garantisce un flusso e mantiene una pressione costante e una buona finitura superficiale.
Realizzazione di stampi e attrezzature
- Uno stampo in acciaio temprato (lo "stampo" della sezione trasversale) viene preparato, lucidato e preriscaldato (spesso da 430 a 500 °C) per ridurre lo shock termico e favorire un flusso uniforme del metallo.
- L'utensileria è costituita da supporti, bolster e da un blocco fittizio nel punto in cui lo slittone colpisce la superficie della billetta.
Lubrificare e preparare la pressa
- Il contenitore, lo stampo e il blocco fittizio vengono pre-condizionati; viene applicato un lubrificante adeguato (grafite, vetro o lubrificanti speciali a seconda della lega/processo).
- La valutazione dell'allineamento corretto riduce le linee della matrice, l'eccentricità e l'usura non simmetrica dei cuscinetti.
Caricare la billetta e il QC Avviare la pressa
- La billetta calda viene racchiusa nel contenitore della pressa.
- Nell'estrusione diretta, il martinetto è costretto a spingere la billetta attraverso la superficie della matrice non mossa; nell'estrusione indiretta, invece, si ha la pressione della matrice non mossa contro una billetta ferma (l'attrito è ridotto e la superficie è migliore).
Estrusione dirompente, costante
- Lo sfondamento è il momento iniziale in cui il metallo assume la forma di un profilo. Operatori: Gli operatori stabilizzano la velocità della slitta (di solito dell'ordine di mm/s) e la pressione, e mantengono le dimensioni e la qualità della superficie.
- Un flusso costante è essenziale, perché una velocità troppo elevata può causare strappi, mentre una velocità troppo bassa può provocare giri a freddo o il ritiro della matrice.
Il tavolo da gioco
- Il profilo continuo viene rimosso dalla matrice e depositato su un tavolo di uscita. Sotto il profilo viene posizionato un estrattore per evitare cedimenti e torsioni.
- Un supporto corretto non si incurva e non presenta derive dimensionali.
Raffreddamento rapido (tempra immediata)
- Le leghe sottoposte a trattamento termico possono essere raffreddate per ottenere la microstruttura desiderata, raffreddando il profilo immediatamente dopo l'uscita con aria, nebbia, spray o acqua.
- L'intensità di tempra viene selezionata per mantenere un equilibrio tra potenziale di resistenza e controllo della distorsione.
Temperatura di manipolazione per il raffreddamento
I profili si raffreddano sul tavolo dopo la tempra fino a quando possono essere maneggiati senza impronte o deformazioni.
Il raffreddamento morbido e controllato riduce al minimo le tensioni residue.
Stretching / Raddrizzamento
- I profili vengono allungati (in genere ~0,5% di deformazione) per eliminare archi, torsioni e tensioni residue.
- Questo processo raddrizza e fissa la rettilineità e mantiene i pezzi dimensionalmente stabili dopo la lavorazione.
Taglio di lunghezza
- A seconda della lunghezza desiderata, il filo lungo viene tagliato con una sega nella lunghezza commerciale (ad esempio, 3 m o 8 m) o in lunghezze prossime alla rete, pronte per essere lavorate in seguito.
- Le estremità sono contrassegnate e tracciate con un'indicazione.
Trattamento termico (se necessario)
- T5: Effettuare una prova di taglio dopo aver temprato i pezzi e non aver applicato nulla (temprato per invecchiamento). La ricottura comune avviene a 160-8200 gradi Celsius per diverse ore (le ricette variano in base alla lega/alla specifica).
- Trattamento termico in soluzione (500-545 °C (a seconda della lega), tempra rapida, quindi invecchiamento artificiale (160-190 °C) per ottenere una maggiore resistenza.
- Le ricette sono ottimizzate per la proprietà di interesse e la distorsione.
Finitura superficiale (opzionale)
- L'anodizzazione forma un rivestimento protettivo di ossido indurito e resistente alla corrosione (che può essere trasparente o colorato).
- Un rivestimento esterno di verniciatura a polvere o di verniciatura fornisce colore e protezione aggiuntiva.
- Le finiture meccaniche (spazzolatura, lucidatura, sabbiatura) regolano l'aspetto e la sensazione al tatto.
Lavorazione e fabbricazione (come richiesto)
I profili sono lavorati a CNC, punzonati, forati, maschiati o piegati.
Le maschere di fissaggio garantiscono la ripetibilità del controllo della tolleranza su sezioni sottili o complesse.
Test e controllo della qualità
- Ispezioni bidimensionali: spessore della parete, larghezza/altezza, rettilineità, torsione, planarità e posizione dei fori.
- Controllo della superficie: linee di fustellatura, pick up, chiacchiere, buccia d'arancia, buche, striature.
- Test meccanici: durezza, trazione/snervamento/allungamento (secondo le specifiche), adesione dei rivestimenti e spessore anodico del film.
- Metallografia e conduttività: I test vengono eseguiti quando le norme aeronautiche/automotive lo richiedono.
Messa a punto e manutenzione degli stampi
Quando il controllo delle dimensioni o la finitura superficiale sono fuori controllo, è possibile modificare la lunghezza dei cuscinetti e il bilanciamento del flusso; gli stampi possono essere lucidati e, quando non è assolutamente necessario, nitrurati; gli stampi vengono lucidati e puliti.
- Una buona dieta aumenta la vita e la costanza.
- Movimentazione e riciclaggio dei rottami
- Gli scarti di testa (l'estremità spinta di qualsiasi billetta che non può essere spinta) e gli scarti di lavorazione vengono recuperati dalla lega e riciclati.
- L'estrusione è estremamente sostenibile in quanto gli scarti servono per tornare a fondere.
Imballaggio e logistica
- I profili vengono imballati in fasce, immagazzinati e quindi protetti con distanziatori/film per evitare danni da trasporto e segni di abrasione.
- Per garantire una tracciabilità completa, le etichette registrano le informazioni su lega, tempra, lotto e trattamento termico.
Perché ogni passo è importante
- Il controllo della temperatura (flusso, corpo, contenitore) è una misura di controllo del flusso.
- La tempra e l'invecchiamento sono le proprietà meccaniche definitive.
- I profili sono puliti, con tolleranze ridotte, lavorati e in alcuni casi allungati.
- La manutenzione e il riciclaggio dei rottami sono mantenuti a costi competitivi e il processo è eco-compatibile.
- Parametri normali (preconsiglio): billetta400-500C; preriscaldamento dello stampo 430-500C; trattamento termico in soluzione 500-545C, invecchiamento 160-200C. I valori reali variano a seconda della lega, della geometria del profilo e delle dimensioni e specifiche della pressa.
I componenti utilizzati nell'estrusione di alluminio
L'estrusione di alluminio si basa sulla scelta della lega di alluminio corretta per soddisfare i requisiti meccanici, termici e di corrosione. Le proprietà richieste dai diversi settori industriali sono diverse, pertanto la scelta delle leghe è determinata da forza, duttilità, resistenza alla corrosione e possibilità di trattamento termico.
Serie 1000 (alluminio praticamente puro)
- Composizione: Alluminio 99%+
- Vantaggi: Ottima proprietà anticorrosione, buona conducibilità termica ed elettrica, morbidezza e duttilità.
- Applicazioni: Prodotti elettrici, attrezzature chimiche, nastri decorativi architettonici
Serie 3000 (leghe Al-Mn)
- Vantaggi: Il materiale resiste bene alla corrosione, ha una forza moderata e può formarsi bene.
- Applicazioni: Coperture, rivestimenti, grondaie e lattine per bevande, pannelli architettonici
Serie 5000 (leghe Al-Mg)
- Vantaggi: Buona resistenza alla corrosione, resistenza alla corrosione a media resistenza (elevata), non trattabile termicamente
- Applicazioni: Marine, pannelli di supporto per automobili, trasporti, serbatoi di stoccaggio per prodotti chimici
Serie 6000 (leghe Al-Mg-Si)
- Vantaggi: Ottimo rapporto forza-peso, capacità di resistere alla corrosione e possibilità di trattamento termico.
- Applicazioni: Prodotti per strutture aerospaziali, ricambi per auto, estrusioni architettoniche, ringhiere e telai di finestre
Serie 7000 (leghe Al-Zn-Mg-Cu)
- Caratteristiche: ad alta resistenza, con moderata resistenza alla corrosione, trattabile termicamente
- Applicazioni: parti strutturali ad alta sollecitazione, accessori sportivi ad alte prestazioni
Leghe speciali Allothers
- Personalizzato: Da utilizzare per la conducibilità termica, la conducibilità elettrica o la decorazione.
- Utilizzi: Dissipatori di calore per l'elettronica, diverse parti di trasporto, usi architettonici insoliti.
- Nota: La scelta della lega influenza la temperatura di estrusione, la struttura della matrice e il successivo trattamento termico.
Per mantenere la somiglianza di composizione, i rottami di alluminio riciclabili contenenti la stessa lega vengono spesso riutilizzati.
Tabella di riferimento rapido dei materiali per l'estrusione dell'alluminio
Di seguito è riportata una tabella tecnica delle probabili leghe di alluminio comuni utilizzate nelle estrusioni, delle principali proprietà e dei parametri di estrusione stabiliti:
Serie Alloy | Composizione | Resistenza alla trazione (MPa) | Resistenza allo snervamento (MPa) | Temperatura di estrusione tipica (°C) | Applicazioni |
Serie 1000 | 99%+ Al | 90-110 | 30-60 | 400-500 | Componenti elettrici, apparecchiature chimiche, pannelli decorativi |
Serie 3000 | Al-Mn | 130-180 | 70-120 | 400-500 | Tetti, rivestimenti, grondaie e lattine per bevande |
Serie 5000 | Al-Mg | 180-250 | 90-160 | 400-500 | Strutture marine, pannelli automobilistici, serbatoi chimici |
Serie 6000 | Al-Mg-Si | 200-310 | 120-260 | 400-500 | Profili architettonici, componenti automobilistici e aerospaziali |
Serie 7000 | Al-Zn-Mg-Cu | 350-560 | 280-500 | 400-500 | Aerospaziale, componenti strutturali ad alta sollecitazione, articoli sportivi |
Tipi di estrusione di alluminio
Il processo di estrusione dell'alluminio può essere eseguito in vari modi, a seconda della resistenza del prodotto, della morfologia della forma e dell'efficacia della produzione. Si tratta principalmente di questi tipi:
- Estrusione a caldo: È la più comune, ma le billette di alluminio vengono riscaldate a 400-500 °C e forzate attraverso uno stampo. Il riscaldamento rende il metallo morbido e quindi scorre liberamente e con minore pressione. Può essere utilizzato per produrre un'ampia gamma di profili utilizzati nei settori dell'edilizia, dell'automobile e dell'ingegneria generale.
- Estrusione a freddo: A temperatura ambiente o quasi, questo metodo prevede un carico più elevato ma prodotti più resistenti, più rifiniti e dimensionalmente più precisi. Trova numerose applicazioni in settori come quello elettronico e aerospaziale e consiste in componenti di precisione.
- Estrusione diretta: In questo caso, la billetta e il martinetto si muovono nella stessa direzione, forzando l'alluminio attraverso lo stampo. È facile e conveniente ed è il metodo più comunemente applicato.
- Estrusione indiretta: In questo caso, la matrice si muove in direzione opposta alla billetta. In questo modo si riduce al minimo l'attrito e si migliora l'uniformità, ottenendo superfici più lisce e una maggiore durata degli utensili.
- Estrusione a impatto: Questo è ampiamente applicato nella produzione di prodotti sottili e cavi, ad esempio lattine, tubi e involucri, e nelle estrusioni a impatto per modellare l'alluminio ad alta velocità.
Applicazioni dell'estrusione di alluminio
1. Edificio e architettura
Estrusioni di alluminio sono comunemente utilizzati nelle costruzioni in aree quali telai di finestre, facciate continue, coperture, divisioni e ringhiere. Sono durevoli, possono essere anodizzati o verniciati a polvere e sono esteticamente gradevoli.
2. Industria automobilistica
L'importante componente di sicurezza dell'alluminio estruso è utilizzata nei sistemi di gestione degli urti, nelle travi dei paraurti, nelle barre del tetto e nei componenti del telaio. Questi componenti rendono i veicoli più leggeri e ne garantiscono la solidità della struttura, con conseguente risparmio di carburante e sicurezza dei passeggeri.
3. Settore aerospaziale
Altre applicazioni aerospaziali degli estrusi di alluminio comprendono le guide dei sedili degli aerei, la struttura della fusoliera e la struttura della cabina interna. Sono essenziali per la sicurezza dei viaggi aerei, in quanto affidabili e costanti.
4. Elettronica ed elettricità
L'alluminio ha anche una buona conducibilità termica, che consente alle sue estrusioni di essere utili nei dissipatori di calore, negli alloggiamenti e nei gestori di cavi. Sono utili per il riscaldamento di apparecchiature come computer, sistemi LED ed elettronica industriale.
5. Trasporti e ferrovie
Esempi di estrusi utilizzati nelle carrozze dei treni, nelle metropolitane e nelle strutture marine sono dovuti alla loro forza, leggerezza e resistenza agli ambienti difficili in cui si trovano.
6. Beni di consumo
I prodotti di uso quotidiano, come mobili, attrezzature sportive, scale ed elettrodomestici da cucina, sono realizzati abitualmente con profili estrusi di alluminio per garantire durata, maneggevolezza ed estetica.
Vantaggi dell'estrusione di alluminio
1. Flessibilità del design
L'estrusione di alluminio consente di creare forme e profili altrimenti complessi o non concepibili, che non potrebbero essere realizzati con altri processi produttivi. Le sezioni trasversali possono anche essere personalizzate per adattarsi a determinati requisiti funzionali o estetici.
2. Forte e allo stesso tempo leggero
Il rapporto resistenza/peso dell'alluminio è piuttosto buono e un componente estruso in questo metallo è forte senza essere pesante. Ciò è particolarmente utile nell'industria automobilistica, aerospaziale e dei trasporti, dove la leggerezza si traduce in un aumento dell'efficienza e delle prestazioni.
3. Resistenza alla corrosione
L'alluminio ha uno strato protettivo sviluppato naturalmente attraverso la formazione di ossidi, e le estrusioni possono anche essere rivestite con anodizzazione e verniciatura a polvere, che aumentano ulteriormente la resistenza e la durata dei prodotti che rimangono continuamente in un ambiente esterno o in altre circostanze difficili.
4. Costo-efficacia
L'estrusione offre un metodo di produzione di massa per produrre profili standard in un processo altamente efficiente ed economico, con uno spreco limitato di materiale. Il riciclo degli scarti di alluminio nel processo riduce ulteriormente le spese.
5. Sostenibilità
L'alluminio può essere riciclato al 100% senza perdere le sue proprietà. I processi di estrusione utilizzano le billette e gli scarti di lavorazione, che possono essere riutilizzati per garantire un processo di produzione ecologico.
6. Diversità nelle industrie
L'alluminio estruso trova applicazione nei settori dell'edilizia, dell'automotive, dell'aerospaziale, dell'elettronica e dei beni di consumo, il che lo rende uno dei materiali più flessibili per affrontare diversi problemi di ingegneria.
Limitazioni dell'estrusione di alluminio
Come ogni altro processo, anche l'estrusione presenta delle sfide:
- Costi di avviamento degli stampi: La costruzione di stampi è un'abilità e un processo costoso.
- Limitazione delle dimensioni: Pezzi eccessivamente grandi potrebbero non essere pratici in termini di capacità di stampa.
- Difetti di superficie: Un controllo insufficiente della temperatura o della pressione può causare una fessurazione o una finitura incoerente.
- Perdita di materiale di scarto: Nell'estrusione si verifica una perdita di materiale della billetta.
Nonostante queste carenze, la ricerca e lo sviluppo tecnologico stanno continuamente riducendo gli esiti negativi.
Futuro e alluminio con le innovazioni nell'estrusione dell'alluminio
Le fabbriche di estrusione di alluminio stanno cambiando con l'aiuto dei cambiamenti tecnologici. Tra le tendenze da segnalare c'è l'aumento dei membri del Partito Comunista Cinese.
- Robotica e automazione: La robotica e l'automazione stanno diventando il pilastro della manipolazione di precisione per eliminare le procedure umane.
- Leghe avanzate: I progressi nel rendere le leghe di alluminio più resistenti e più specifiche ne aumentano l'impiego.
- Pratiche sostenibili: Aumentare il livello di riciclaggio e l'uso efficiente dell'energia nell'estrusione.
- Stampa 3D ad estrusione: Si tratta di una combinazione di estrusione e produzione additiva per fornire una prototipazione rapida.
Poiché le industrie richiedono materiali leggeri e resistenti, ma anche sostenibili, l'estrusione di alluminio sta per diventare un partecipante ancora più attivo nell'economia globale.
Conclusione
Le tecniche di estrusione dell'alluminio sono alla base della produzione moderna e possono essere utilizzate per creare parti e componenti resistenti, leggeri e versatili da impiegare in un'ampia gamma di settori. Grazie a matrici specializzate, i produttori possono estrudere billette di alluminio altamente riscaldate in profili continui che hanno dimensioni molto precise e forme molto complesse. Il processo può essere molto flessibile e consente di produrre qualsiasi cosa, dal semplice tondino o tubo fino a complessi profili architettonici o automobilistici.
L'estrusione presenta i seguenti vantaggi principali: Flessibilità di progettazione: L'estrusione può produrre un ampio numero di design. Resistenza e peso: Il materiale estruso offre un elevato rapporto resistenza/peso. Resistenza alla corrosione: L'estrusione può produrre materiali ad alta resistenza alla corrosione. Economicità: l'estrusione è economica. Riciclaggio: l'estrusione può essere riciclata. Si applica a una miriade di settori: edilizia, trasporti, aerospaziale, elettronica e beni di consumo, a dimostrazione della sua importanza nella vita quotidiana e nell'innovazione industriale.
Sebbene l'estrusione di alluminio presenti degli svantaggi, in particolare il costo degli stampi iniziali e la limitazione delle dimensioni, grazie ai continui sforzi per l'automazione, lo sviluppo delle leghe e il controllo dei processi, il potenziale di questa forma di produzione sta crescendo. Con l'industria sempre più orientata verso prodotti leggeri, durevoli e rispettosi dell'ambiente, l'estrusione di alluminio sta emergendo come attore chiave che assume un ruolo di primo piano nel settore.
Domande frequenti
1. Qual è il principio dell'estrusione dell'alluminio?
Ciò viene attuato per produrre strutture lunghe in alluminio in forme specifiche per garantire precisione, resistenza e leggerezza di una determinata applicazione.
2. Quali sono le industrie che fanno spesso uso di estrusione di alluminio?
I componenti in alluminio estruso sono ampiamente utilizzati nei settori dell'edilizia, dell'automobile, dell'aerospaziale, dell'elettronica, dei trasporti e dei beni di consumo.
3. Qual è il contrasto tra estrusione a caldo e a freddo?
L'estrusione a caldo utilizza billette più calde per ottenere una più facile liquidità della piattaforma, mentre l'estrusione a freddo viene effettuata a temperatura ambiente o quasi, generando profili più impegnativi e fini.
4. L'estrusione di alluminio è riciclabile?
L'alluminio può essere riciclato completamente senza alcun declino qualitativo e il materiale che perde per estrusione può essere riciclato in modo efficiente.