
L'alluminio è un metallo comune che è stato utilizzato nel corso degli anni per la sua leggerezza, la resistenza alla corrosione e le proprietà di robustezza, ed è quindi fondamentale in settori come quello automobilistico, aerospaziale e delle costruzioni. Tuttavia, il processo di apprendimento della saldatura dell'alluminio non è così semplice come quello della saldatura dell'acciaio o del ferro. Le interessanti proprietà dell'alluminio, come l'elevata conduttività termica e il rivestimento di ossido protettivo di facile formazione, richiedono un modus operandi speciale e un tocco delicato. La saldatura dell'alluminio può essere eseguita facilmente anche da un principiante, purché si conoscano le tecniche, le attrezzature e le misure di sicurezza corrette. Per questo sono necessarie superfici di lavoro pulite e materiale d'apporto adeguato, mentre la regolazione dell'attrezzatura è fondamentale.
A differenza dell'acciaio, l'alluminio non diventa colorato prima di fondere la sua posizione, il che rende difficile stimare la quantità di calore necessaria. Inoltre, è morbido, motivo per cui può piegarsi o bruciarsi rapidamente se non viene manipolato correttamente. La domanda che spesso ci si pone è se sia possibile saldare l'alluminio in mezzo a oggetti semplici e comuni associati alla saldatura. Sì, ma il risultato si baserà sulla preparazione, sulla pratica e sull'adattamento dei vostri metodi. Con la saldatura TIG e MIG, fino a metodi più rari come lo stick o l'ossitaglio, esiste un metodo adatto a ogni compito e lavoro.
In questa guida troverete suggerimenti, strumenti e gli errori più comuni per aiutarvi ad avere una base solida in saldatura dell'alluminio in modo sicuro ed efficiente. Con il tempo e l'esperienza acquisita, potrete realizzare saldature chiare e di qualità nell'alluminio, indipendentemente dal fatto che abbiate un'officina o una casa.
Indice dei contenuti
ToggleChe cos'è la saldatura dell'alluminio?
Un processo di saldatura è l'unione di due o più pezzi metallici di alluminio attraverso il calore e potenzialmente il materiale di riempimento. È generalmente adatto alle aziende automobilistiche, all'industria aerospaziale, all'industria navale e all'industria delle costruzioni, perché l'alluminio è leggero come un osso e non si graffia facilmente.
Tuttavia, il tema della saldatura dell'alluminio è più complicato rispetto alla saldatura dell'acciaio. Questo perché l'alluminio:
- Sviluppare un rivestimento di ossido che fonde a una temperatura superiore a quella del metallo vero e proprio.
- Trattiene il calore molto rapidamente e potrebbe causare una bruciatura o una deformazione.
- Non cambia colore prima della fusione, rendendo difficile capire la fase di saldatura.
Cosa rende diversa la saldatura dell'alluminio?
L'alluminio, in quanto metallo, è molto diverso e prima di avventurarsi nella spiegazione di come saldare l'alluminio, è importante stabilire cosa lo rende unico. A differenza dell'acciaio, l'alluminio fonde a una temperatura molto più bassa (circa 660 C o 1220 F) e non cambia colore prima di fondere. Ciò implica che è soggetto a surriscaldarsi e a bruciare se non viene maneggiato bene.
Inoltre, quando l'alluminio è all'aria aperta, sviluppa immediatamente una sottile pellicola di ossido. Questo strato di ossido si scioglie a una temperatura superiore a 2000 (quasi 3700), per cui la saldatura fa fatica a penetrare. Per questo motivo, di solito la saldatura dell'alluminio deve essere preparata e attrezzata con cura.
Suggerimenti per una nuova saldatura dell'alluminio con la saldatura TIG
Saldare l'alluminio con la saldatura TIG è una buona abilità da possedere e può essere ingannevole per un dilettante. Con una procedura e una preparazione adeguate, è possibile ottenere saldature solide e pulite. Di seguito sono riportati cinque importanti consigli che possono mettervi sulla strada giusta.
1. Il metallo deve essere pulito accuratamente
Prima della saldatura, assicurarsi che l'alluminio sia pulito. Lo strato di ossido deve essere rimosso con una speciale spazzola metallica in acciaio inox e poi pulito con acetone per eliminare oli o umidità. L'alluminio è molto sensibile alla contaminazione e una singola macchia di sporco o di grasso può distruggere la saldatura. Le superfici pulite garantiscono una maggiore stabilità dell'arco e legami saldi.
2. Mettere la macchina in CA e bilanciarla
Quando si salda l'alluminio, è sempre preferibile influenzare il processo con la corrente alternata (CA). La corrente alternata offre la penetrazione del metallo di base e la pulizia della pellicola di ossido allo stesso tempo. Per sintonizzare tale azione di pulizia, utilizzare l'impostazione di bilanciamento del TIG. La maggior parte delle lavorazioni dell'alluminio traggono vantaggio dall'impostazione di circa il 65-70% di negativo sugli elettrodi. Il bilanciamento corretto migliora la qualità della saldatura e riduce la contaminazione.
3. Applicare un tungsteno adeguato e modellarlo nel modo giusto
Per la saldatura TIG dell'alluminio, gli elettrodi migliori sono quelli di tungsteno puro o di tungsteno lantanato 2%. Rispetto all'acciaio, la saldatura dell'alluminio richiede una punta arrotondata o sferica per sostenere un arco stabile, a differenza dell'acciaio che impiega una punta di tungsteno affilata. Nel caso in cui l'arco diventi instabile o inizi a vagare, potrebbe essere giunto il momento di riaffilare o cambiare il tungsteno. Un elettrodo ben rettificato è un fattore chiave per la facilità e la precisione delle saldature.
4. Riscaldamento controllato da pedale
L'alluminio si scalda rapidamente e trattiene il calore più a lungo rispetto all'acciaio. Un eccesso di calore provoca bruciature o distorsioni. 1- Un pedale consente di controllare l'amperaggio durante il processo di saldatura: si inizia a caldo per formare una pozza e poi si riduce a piacere. In questo modo si avrà un maggiore controllo del bagno di saldatura e si ridurrà il rischio di surriscaldamento, che si verifica con i materiali più sottili.
5. Formazione sugli scarti prima di saldare il progetto
Prima di iniziare a lavorare sul vostro progetto, fate pratica su rottami di alluminio dello stesso tipo e delle stesse dimensioni di quelli utilizzati per il progetto vero e proprio. In questo modo ci si abitua al controllo del calore, alla tecnica del filo d'apporto e al movimento della torcia per ottenere saldature pulite. Inoltre, la pratica vi renderà più sicuri e meno propensi a commettere errori costosi nel pezzo finale.
6. Conta anche la posizione della mano
È consigliabile appoggiare la mano che salda sul banco di lavoro o sulla superficie in modo da avere un maggiore controllo della stessa. Tenere la torcia dritta in una direzione arretrata per avere una visione chiara del percorso. Non inclinare troppo la torcia per evitare che il bagno di saldatura scorra e surriscaldi il metallo. Il filo di apporto viene alimentato con una mano; la torcia viene diretta con l'altra, entrambe senza fermarsi ma senza partecipare l'una all'altra.
7. Mantenere un arco di luce costante
Assicuratevi che la distanza tra il metallo e il tungsteno sia costante. Se ci si avvicina troppo, si rischia di provocare un surriscaldamento del metallo. Se si è troppo vicini, l'arco si spezza e surriscalda il pezzo. Un arco corto e stabile è fondamentale per ottenere saldature pulite e ben controllate, soprattutto per l'alluminio.
8. Osservare il calore sull'alluminio
L'alluminio si scalda e trattiene rapidamente il calore. Non saldatelo mai senza prevedere un periodo di raffreddamento tra una saldatura e l'altra. Una pressione troppo forte su un'area ancora calda può provocare una deformazione o una zona di fusione. Fate attenzione, qualsiasi alluminio (anche sottile) può trattenere il calore più a lungo del necessario.
9. Controllare attentamente la corrente
L'alluminio non tollera il calore, poiché conduce efficacemente l'elettricità e reagisce immediatamente. Utilizzate una macchina dotata di regolazione della corrente per non sovraccaricare la saldatura. In assenza di un controllo aggiornato, controllare la distanza per mantenere l'arco costante.
Tipi di metodi di saldatura dell'alluminio
Per trattare la saldatura dell'alluminio in generale si possono utilizzare diversi metodi, anche se tre sono i più frequenti:
1. Saldatura TIG (GTAW)
Il più accurato e pulito è il Saldatura a gas inerte di tungsteno (TIG). Utilizza un elettrodo di tungsteno non consumato e una barra d'apporto separata. La saldatura è coperta dal gas Argon per evitare gli effetti dell'aria. Il TIG può essere utilizzato sui materiali più sottili e crea saldature di alta qualità, che sono spesso una considerazione primaria quando si impara ad avere una saldatura corretta sull'alluminio.
2. Saldatura MIG ( GMAW )
Il gas inerte metallico (MIG), rispetto al TIG, è più facile e veloce da padroneggiare. Si tratta di un rocchetto di filo che entra continuamente nel giunto di saldatura. È molto più adatto per eseguire lavori di spessore elevato e di produzione, ma ha un aspetto leggermente più grezzo. A proposito, se vi siete chiesti: si può saldare l'alluminio con il MIG? Allora è possibile, ma è necessario utilizzare una pistola a bobina per evitare il problema dell'alimentazione del filo.
3. Saldatura a filo (SMAW)
L'alluminio non è normalmente raccomandato per la saldatura a bastone, poiché deve essere controllata e può causare una quantità significativa di spruzzi. Tuttavia, in alcuni casi di riparazione o quando l'accesso alle apparecchiature sensibili è limitato, è possibile utilizzare elettrodi speciali in alluminio.
La saldatura a ossicombustione (OFW)
La saldatura a gas ossidrico, detta anche ossiacetilenica, utilizza due serbatoi di dimensioni diverse: ossigeno e gas combustibile (come l'acetilene). Una miscela di questi gas si trova nella torcia e brucia con una fiamma calda che è in grado di fondere l'alluminio da utilizzare nella saldatura. La tecnica consente di piegare e modellare il metallo durante il processo. Sebbene sia flessibile e non richieda energia elettrica, è piuttosto costosa e non è molto efficace dal punto di vista dei costi, soprattutto quando si tratta di semplici attività di saldatura.
Saldatura ad arco animato ( FCAW )
La saldatura ad arco animato (in breve, FCAW) è il metodo che incorpora un elettrodo speciale a filo riempito di flusso. Il filo si riscalda per espellere un gas che funge da copertura protettiva della saldatura per evitare la contaminazione da parte di elementi aerei. Questo metodo è appropriato nel caso in cui si lavori all'aperto o in condizioni di sporcizia in cui è necessario eseguire la saldatura in modo rapido utilizzando l'alluminio. L'FCAW è conveniente quando si ha a che fare con aree distanti e contribuisce alle esigenze di un cambio di attrezzature meno frequente. Tra i grandi vantaggi c'è il fatto che numerose macchine FCAW possono essere modificate per eseguire la saldatura MIG, che può essere flessibile alle diverse esigenze di saldatura.
Cosa vi serve Prima di iniziare
Per sapere come saldare l'alluminio, bisogna prepararsi. Cosa bisogna sapere:
Macchina per saldare
Scegliere una saldatrice TIG o MIG adatta all'alluminio. Assicurarsi che sia in grado di utilizzare la corrente alternata (AC), in particolare per il TIG, poiché la corrente continua (DC) non pulisce efficacemente lo strato di ossido.
Gas di schermatura
È opportuno utilizzare argon o una combinazione di argon/elio. Questi gas impediscono l'ossidazione delle aree di saldatura.
Filo o barra di riempimento
In TIG, applicare una barra d'apporto diversa (come ER4045 o ER5356). Nel caso del MIG, è necessario utilizzare un filo di alluminio del metallo di base corrispondente.
Pistola a bobina (MIG)
Una pistola a bobina elimina il problema dell'aggrovigliamento e dell'inceppamento del filo morbido di alluminio nella macchina.
Dispositivi di sicurezza
Indossare guanti, un casco da saldatore di una tonalità adeguata (da 10 a 13 circa), una giacca a maniche lunghe e stivali di sicurezza.
Processo di saldatura dell'alluminio
La saldatura dell'alluminio richiede maggiore cautela e sensibilità rispetto a quella di altri metalli. Grazie alle sue proprietà termiche, l'alluminio è adatto a molti settori industriali; tuttavia, questo fattore lo rende più difficile da saldare. Quando si tratta di saldare l'alluminio, c'è una certa procedura che si deve conoscere, quindi quando si dice che si sta imparando a saldare l'alluminio, le procedure corrette sono i fattori chiave che si devono conoscere per ottenere saldature pulite e forti, nonché saldature di lunga durata.
1. Pulire la superficie
Prima di iniziare, assicurarsi di prelavorare in modo pulito il pezzo di alluminio. L'alluminio svilupperebbe rapidamente una barriera di ossido che dovrebbe essere eliminata perché fonde ad alte temperature rispetto al metallo di base. Eliminare la barriera di ossido con una spazzola metallica inossidabile, acetone o un detergente per alluminio. Questa operazione è essenziale per evitare la contaminazione e per ottenere un buon legame.
2. Selezionare la tecnica di saldatura corretta
A questo punto si valuta il mezzo di saldatura più appropriato da utilizzare nel progetto. I più comuni sono il TIG (GTAW), il MIG (GMAW) e la saldatura ad arco animato (FCAW). La saldatura TIG offre precisione, mentre la saldatura MIG è più facile da eseguire su materiali spessi. Molti neofiti si avvicinano al MIG per capire come saldare l'alluminio senza fatica.
3. Scegliere il materiale di riempimento giusto
È importante abbinare la barra d'apporto alla lega di alluminio di base. Un esempio è dato dalle barre d'apporto ER4043 e ER5356, comunemente utilizzate nella saldatura dell'alluminio. L'uso di un riempitivo non corretto può causare giunzioni poco aderenti e persino crepe. Questa scelta ha un'enorme influenza sul modo migliore di saldare correttamente l'alluminio.
4. Modificare le impostazioni dell'Apparecchiatura
Regolate la vostra saldatrice in base al metodo scelto e allo spessore del materiale. L'alluminio ha bisogno di una tensione maggiore e di una velocità di avanzamento elevata rispetto all'acciaio. Assicuratevi anche di avere il gas di protezione corretto, spesso l'argon puro dovrebbe essere usato quando si salda l'alluminio.
5. Avvio della saldatura
Una volta completati tutti i preparativi, è il momento di saldare. Tenere la mano ferma e mantenere un movimento costante per non surriscaldare l'alluminio. Bar HD Guidetenendo la torcia con una leggerissima angolazione all'indietro, mentre il filo di apporto viene introdotto nel bagno di saldatura, si cerca di mantenere il filo d'apporto dritto nel bagno di saldatura. Quando si applica la saldatura TIG non bisogna dimenticare che entrambe le mani sono al lavoro (una con la torcia e l'altra con l'apporto).
6. Lasciar raffreddare bene
L'alluminio trattiene il calore più di quanto si possa immaginare. Lasciate raffreddare il metallo a un buon ritmo e non toccatelo subito dopo la saldatura. In questo modo si evitano anche le deformazioni e si assicura che la saldatura si solidifichi perfettamente.
7. Pulire la saldatura e guardarla
Al termine della saldatura, i residui o le scorie che si sono formati devono essere rimossi a seconda del processo applicato. Si controlla visivamente se la saldatura presenta crepe o spazi vuoti o se è scolorita. Una saldatura di alluminio dovrebbe avere un aspetto argenteo e liscio con una finitura uniforme.
Alcuni degli errori più comuni da evitare
Imparare a saldare l'alluminio è un'esperienza gratificante, ma comporta un processo di apprendimento. Numerosi principianti commettono errori di base che si ripercuotono negativamente sulla tenacità, sull'aspetto e sulla durata delle loro saldature. Ecco alcuni dei principali errori e i relativi metodi di prevenzione.
Mancata pulizia della superficie
La pulizia dell'alluminio è una fase che non deve mai essere dimenticata, poiché è uno degli errori più gravi quando si salda. L'alluminio si presenta con un ossido naturale e a una temperatura più elevata rispetto al metallo di base; di conseguenza, la fusione e la contaminazione sono scarse. Prima di procedere alla saldatura, pulire sempre la superficie con una spazzola di acciaio inossidabile o di acetone. Ciò favorisce la formazione di un bagno di saldatura pulito e l'eliminazione delle cricche.
Si deve usare la barra di riempimento sbagliata
Vi siete mai chiesti se sia possibile saldare l'alluminio utilizzando qualsiasi tipo di barra d'apporto? La risposta è no. Applicando un materiale d'apporto non corretto è possibile danneggiare la saldatura, che potrebbe cedere sotto sforzo o addirittura corrodersi rapidamente. È necessario utilizzare sempre un materiale d'apporto simile alla lega di alluminio con cui si ha a che fare. Ad esempio, ER4043 sarà molto utile per ottenere una finitura liscia, mentre ER5356 sarà considerato più potente e resistente alla corrosione.
Regolazione inefficace del calore
L'alluminio ha qualità conduttive, il che significa che il surriscaldamento è un problema comune. Una quantità insufficiente di calore può portare alla bruciatura o alla deformazione. Una quantità insufficiente di calore porta a una fusione incompleta o debole. Allenarsi con la corretta quantità di corrente e con un arco costante. Quando si impara a saldare l'alluminio in modo corretto, è necessario padroneggiare anche il parametro del controllo della temperatura.
Saldatura troppo veloce o troppo lenta
La velocità di avanzamento è importante. Muovendo la pistola troppo lentamente, si riscalderebbe il metallo e si otterrebbe una saldatura irregolare, mentre andando troppo veloci si otterrebbe una saldatura sottile/incompleta. Cercate di mantenere un ritmo costante e uniforme e di variare a seconda dello spessore del materiale. Si tratta di un'operazione che richiede pratica, ma che svolge un ruolo fondamentale per la buona riuscita della saldatura dell'alluminio.
Applicazione della tecnica impropria
L'acciaio e l'alluminio non sono trattati in modo simile. Ad esempio, la tecnica a spinta è preferibile a quella a trazione con MIG o TIG. Nella saldatura TIG, inoltre, non bisogna permettere il contatto tra la barra d'apporto e il tungsteno. Errori illegali nella metodologia possono causare contaminazione o archi oscillanti.
Mancata impostazione dell'apparecchiatura
Un'altra causa comune di guasto sono le impostazioni errate della macchina. I dettagli contano, che si tratti di gas di protezione, polarità o tensione. Assicuratevi di controllare due volte la configurazione della saldatrice. In caso di dubbio, consultare il manuale dell'apparecchiatura o una tabella di provata efficacia specializzata nel metodo di saldatura dell'alluminio.
Saldatura di metallo sporco o verniciato
Prima della saldatura, l'alluminio non deve presentare olio, vernice o sporcizia. A differenza dell'acciaio, l'alluminio non presenta una contaminazione superficiale così evidente, ma una contaminazione minima rovina la saldatura. È per questo motivo che molti principianti, quando si pongono la domanda "si può saldare l'alluminio", hanno difficoltà all'inizio perché non riescono a preparare la superficie.
Il materiale d'apporto giusto per saldare l'alluminio Scelta
La saldatura dell'alluminio non è una saldatura universale. A seconda del tipo di barra d'apporto utilizzata, ogni aspetto, che si tratti di forza e durata o anche di aspetto e resistenza alla corrosione, può essere influenzato. Il materiale utilizzato come riempitivo è il più importante quando si vuole realizzare una saldatura solida e duratura.
Conoscere il metallo di base.
Prima di scegliere una barra di riempimento, è necessario conoscere la natura dell'alluminio con cui si ha a che fare. Le proprietà delle varie leghe variano. Ad esempio, l'alluminio 6061, che può essere utilizzato per lavori strutturali, differisce dal 5052, che è più resistente alla corrosione. Se il materiale d'apporto non è adatto alla lega di base, la saldatura si romperà o si deteriorerà nel corso del tempo. In ogni caso, è necessario verificare se il riempitivo è della stessa serie di leghe (ad esempio, 1xxx, 5xxx, 6xxx, ecc.) del filo.
Tipi tipici di barre di riempimento Tipi comuni di barre di riempimento
Le barre di alluminio più comuni sono ER4043 e ER5356. L'ER4043 è un materiale a più alto contenuto di silicio che scorre più facilmente e dà saldature più lisce con meno cricche ed è ideale per i lavori generici e per i principianti. L'ER5356, invece, ha una maggiore forza e resistenza alla corrosione, soprattutto all'aperto o in mare. Tuttavia, è un po' difficile da saldare e può incrinarsi facilmente con alcuni tipi di alluminio.
Aste di riempimento più popolari
Nel processo di esecuzione della cosiddetta saldatura dell'alluminio, è importante assicurarsi di scegliere la giusta barra d'apporto. ER4043 e ER5356 sono i due materiali d'apporto più comuni. Ognuno di essi ha i suoi pregi e le sue applicazioni corrispondenti a tipi di alluminio e applicazioni specifiche. La comprensione dei tempi di utilizzo consentirà alle vostre saldature di essere più pulite, più forti e più risolutive.
ER4043 Un'eccellente barra di saldatura per uso generale
ER4043 è un'altra barra d'apporto per alluminio a base di silicio che scorre facilmente e produce una saldatura liscia e stabile. È molto utile anche quando si utilizza l'alluminio in lega 6xxx, compresa la 6061. I saldatori preferiscono l'uso dell'ER4043 perché tende a non screpolarsi e a dare una bella finitura lucida. Come elisir, questo riempitivo rappresenta una buona scelta per i principianti che stanno imparando a saldare l'alluminio, poiché è indulgente e facile da trattare.
ER5356 - Più resistente e di lunga durata
L'ER5356 contiene magnesio che aumenta la forza della saldatura e la resistenza alla corrosione. Di solito viene applicato in luoghi di grande richiesta, come le costruzioni navali, i rimorchi e i telai delle biciclette, tra gli altri. er5366 L'ER5366, a tutti gli effetti, è un po' più difficile da saldare rispetto all'ER4043, ma funziona quando si ha bisogno di un lavoro più robusto e duraturo. Per inciso, se si vuole sapere se si può saldare l'alluminio, all'esterno o con sollecitazioni elevate, la risposta è solitamente ER5356.
Il processo decisionale in base al progetto
La scelta del riempitivo dipende dalla lega di alluminio che si sta saldando e da ciò che si intende utilizzare per il prodotto finale. Per quanto riguarda l'aspetto estetico e il basso rischio di cricche, in molti casi è preferibile utilizzare l'ER4043. Per ottenere risultati più robusti e resistenti, è più adatto l'ER5356. Conoscere le differenze vi permetterà di ottenere il meglio dai vostri progetti di saldatura dell'alluminio e di evitare problemi futuri.
- Il Riempitore con l'Applicazione Cacciatori di Mystichrom che si trovavano a Gudvangen in visita alla famiglia di un cacciatore di nome Busseel e che, tornando indietro senza saperlo, sono caduti in una trappola in cui era stato introdotto il Riempitore, sono stati brutalmente assaliti e fatti a pezzi, lasciando a malapena un osso.
- È necessario scegliere l'apporto non solo della lega di alluminio, ma anche dell'uso della saldatura finita. Ad esempio, un pezzo può richiedere una successiva anodizzazione dopo la saldatura, per cui si può preferire l'ER5356, che richiederà una minore colorazione rispetto a un metallo base identico dopo l'anodizzazione.
- Nel caso in cui la saldatura non sia sottoposta ad ambienti severi e la facilità di esecuzione sia molto importante, si può utilizzare l'ER4043.
- La necessità di evitare problemi di compatibilità. Non c'è dubbio che evitare i problemi di compatibilità nell'utilizzo e nella gestione di più portafogli sarà considerato un vantaggio.
Anche la pratica e i test contano
Con il materiale d'apporto adeguato, le impostazioni e la tecnica possono variare e fornire comunque risultati diversi. Prima di iniziare il progetto principale, è bene effettuare alcune saldature di prova su pezzi della stessa lega. In questo modo si potrà avere un'idea più precisa di come il materiale d'apporto reagisce con il metallo di base e di cosa regolare (amperaggio, angolo della torcia o velocità di avanzamento).
È possibile saldare l'alluminio senza strumenti speciali?
Qualcuno potrebbe chiedersi: è possibile saldare l'alluminio senza una saldatrice TIG o MIG? In termini tecnici sì, ma non è consigliabile. Nei lavori di riparazione alcuni ricorrono a torce a propano e a speciali barre di flusso, ma in queste condizioni l'applicazione è piuttosto la brasatura che la saldatura. Sebbene queste tecniche possano essere funzionali quando si eseguono riparazioni non strutturali a basso stress, non sono durevoli, non sono pulite e non sono controllabili quando si esegue una saldatura corretta.
In definitiva, la risposta alla domanda: "È possibile saldare l'alluminio con un'attrezzatura semplice?" sarebbe ancora affermativa, ma questa volta sarebbe a favore di un'attrezzatura di qualità e sicura.
Applicazioni di saldatura dell'alluminio.
L'importanza della saldatura dell'alluminio:
- Auto: Rimorchi, auto da corsa; l'alluminio è presente anche nel settore automobilistico.
- Aerospaziale: Aerei: I telai e i pannelli degli aerei sono realizzati con materiali leggeri e resistenti.
- Costruzione: Una trave strutturale in alluminio, ringhiere, ecc.
- Fai da te e hobby: L'alluminio è popolare anche in applicazioni non professionali: lo scafo di una barca o una parte sostituita di una moto.
La capacità di saper saldare l'alluminio apre tali opportunità
La sicurezza prima di tutto
La saldatura dell'alluminio, così come qualsiasi altra forma di saldatura, comporta dei rischi. Ecco alcuni consigli di sicurezza da tenere a mente:
- Non mancate mai di indossare i giusti indumenti protettivi.
- Assicurati di ventilare il tuo spazio di lavoro, Vigilante.
- Il gas contenuto nelle bombole deve essere maneggiato con attenzione.
- I raggi UV e il metallo caldo possono causare lesioni.
- Quanto più si rispetta il mestiere, tanto più sicuro e di successo sarà il vostro lavoro.
Conclusione
Ecco perché è possibile saldare l'alluminio da principianti. Certo che sì, con l'attrezzatura adeguata e la pratica si può imparare, ma con le giuste competenze, una buona preparazione e una certa conoscenza delle tecniche. Secondo molti saldatori esperti, una delle cose più gratificanti da sapere fare quando si parla di lavorazione dei metalli è saldare l'alluminio.
Datevi tempo, utilizzate materiale di scarto e imparate che sbagliare è umano. Anche la saldatura dell'alluminio diventerà un'abilità acquisita: se avrete abbastanza pazienza e acquisirete le informazioni giuste, sarete in grado di affrontare qualsiasi riparazione minore o fabbricazione elaborata. Imparare a saldare l'alluminio non solo vi garantirà di diventare un saldatore migliore, ma anche di essere un artigiano più versatile e completo sotto ogni aspetto.
Domande frequenti
1. È possibile effettuare una saldatura di alluminio a casa?
Certo, è possibile saldare l'alluminio a casa con gli strumenti appropriati, come una saldatrice MIG o TIG. Basta assicurarsi di pulire bene il metallo e di indossare i dispositivi di sicurezza. Per migliorare è possibile iniziare con piccoli pezzi di prova.
2. Qual è il modo migliore per saldare l'alluminio?
La saldatura TIG è perfetta per lavori puliti e dettagliati, mentre la MIG è più rapida e facile da usare. Entrambi hanno buone prestazioni e la scelta va fatta in base alla propria esperienza e allo spessore dell'alluminio.
3. Perché l'alluminio è difficile da saldare?
L'alluminio si ossida con la presenza di uno strato di ossido e fonde facilmente, quindi può essere facilmente surriscaldato o deformato. Inoltre, non presenta cambiamenti di colore prima della fusione, il che rappresenta un'ulteriore difficoltà per imparare a saldare l'alluminio.
4. La saldatura dell'alluminio è una saldatura a gas speciale?
Sì, quando si tratta di saldare l'alluminio, di solito si utilizza gas argon puro per ottenere un risultato pulito. Per l'acciaio non è possibile utilizzare CO2 o gas misti che potrebbero compromettere la qualità della saldatura.