
La rapida evoluzione dell'industria automobilistica impone alle case automobilistiche di costruire veicoli sempre più leggeri, sicuri e a basso consumo energetico. Una tecnologia chiave alla base di questo cambiamento è la pressofusione di alluminio per autoveicoli. Grazie a questo processo, i produttori possono formare parti metalliche che sono allo stesso tempo resistenti e leggere, mantenendo le figure complesse e la precisione necessarie oggi nel lavoro automobilistico. Con il crescente interesse per i veicoli elettrici, il miglioramento della sicurezza e il risparmio di carburante, la pressofusione di alluminio per autoveicoli è oggi più utilizzata che mai.
Nella pressofusione, l'alluminio viene versato in uno stampo d'acciaio di dimensioni ridotte e di grande precisione con una forza considerevole. Il processo consente di ottenere risultati rapidi e regolarmente ripetibili; i pezzi hanno dimensioni precise e un ottimo aspetto. In questo momento, molti prodotti di pressofusione sono utilizzati in parti importanti delle automobili, come blocchi motore, alloggiamenti della trasmissione, sospensioni e alloggiamenti della batteria. La costruzione deve essere solida, ma deve anche soddisfare elevati standard di resistenza al calore e alle sollecitazioni.
Poiché le persone scelgono l'alluminio più dell'acciaio, molti produttori si stanno rivolgendo al settore automobilistico. pressofusione di alluminio poiché contribuisce a ridurre il peso del veicolo senza comprometterne la resistenza. I moderni progressi nel campo delle macchine, dei materiali e della sostenibilità consentono ai produttori di produrre parti in pressofusione di alluminio per veicoli che soddisfano le moderne normative e rispettano l'ambiente.
Esaminiamo le idee principali della pressofusione automobilistica, tra cui i materiali, le macchine, i criteri di progettazione e gli esempi di utilizzo. Indipendentemente dal fatto che si lavori o meno nel settore, la comprensione della pressofusione automobilistica aiuta a vedere l'evoluzione della produzione e il futuro dei veicoli.
Qual è il processo noto come pressofusione di alluminio per autoveicoli?
Automotive pressofusione di alluminio avviene iniettando alluminio fuso in stampi d'acciaio con un'enorme pressione. Non appena l'alluminio diventa solido, si ottiene un pezzo preciso e resistente, con una finitura superficiale fine e buone dimensioni. Poiché nel settore automobilistico la sicurezza, le prestazioni e l'efficienza sono i fattori più importanti, queste caratteristiche sono fondamentali.
Questo metodo di produzione consente di realizzare progetti complessi che non possono essere ottenuti con la produzione tradizionale. Grazie alla sua leggerezza, l'alluminio aiuta i veicoli a ridurre il peso senza indebolirsi.
Ingegneria del design
Tutte le fusioni automobilistiche iniziano con una fase di progettazione e ingegnerizzazione completa. Con il software CAD 3D, gli ingegneri possono realizzare un modello e testarlo per prevederne le azioni nella realtà. Le simulazioni di stampaggio mostrano come il metallo fuso viene modellato all'interno dello stampo, come si assesta e dove potrebbero verificarsi eventuali problemi di sacche d'aria o di ritiro. L'obiettivo è migliorare le prestazioni, la resistenza e la facilità di produzione del pezzo. Il team determina anche il processo di giunzione finale e la lega di alluminio adatta all'applicazione.
Il processo di fabbricazione di uno stampo (Mold)
La progettazione è seguita dalla creazione dello stampo, che darà forma al materiale fuso durante il processo. Questi stampi sono realizzati su misura con tolleranze strette e resistono a molti tentativi di fusione. Se il lavoro è complesso o prodotto in grandi volumi, lo stampo può essere realizzato per lavorare con più di una cavità. Lo stampo conterrà anche canali speciali per il raffreddamento e perni che espelleranno il pezzo non appena avrà terminato la solidificazione. Uno stampo ben progettato aiuta a garantire che il prodotto sia dimensionalmente preciso, abbia una buona superficie e che gli utensili durino a lungo.
Regolare il metallo
Successivamente, i lingotti di alluminio vengono ulteriormente fusi in forni industriali che lavorano oltre i 660°C (1220°F), il punto di fusione dell'alluminio. Il materiale fuso viene mantenuto a una temperatura costante e spesso viene liberato dall'idrogeno, che altrimenti potrebbe causare spazi vuoti all'interno. A volte vengono combinate sostanze chimiche per ottenere una maggiore resistenza, una maggiore flessibilità o una minore suscettibilità alla corrosione dell'alluminio. Poiché le impurità presenti nel metallo fuso possono creare difetti nell'articolo finale, il metallo deve essere pulito.
Iniezione e colata
La pressofusione ad alta pressione è un processo chiave, poiché l'alluminio fuso viene sparato nello stampo a una pressione estremamente elevata e veloce. Il rapido riempimento del metallo in tutti gli angoli dello stampo cattura i piccoli dettagli del progetto del pezzo. Tutte le sollecitazioni coinvolte contribuiscono a ridurre le sacche d'aria all'interno dei componenti, rendendoli potenti e solidi. Subito dopo il riempimento dello stampo, l'alluminio inizia a raffreddarsi e a indurirsi in pochi secondi. Il rapido raffreddamento iniziale consente di ottenere una buona struttura della grana e una finitura superficiale perfetta.
I serbatoi d'aria finiti vengono inviati al raffreddamento e quindi espulsi.
L'aria nello stampo viene rilasciata e, grazie a perni automatizzati, il pezzo stampato viene espulso dopo che l'alluminio si è solidificato. In tutto lo stampo la temperatura è controllata e i tempi di ciclo sono ridotti grazie ai canali di raffreddamento. Il processo in questa fase richiede attenzione, perché un raffreddamento scorretto può provocare crepe o deformazioni. Anche dopo l'espulsione, la colata mantiene il suo calore e può essere sottoposta a ulteriori trattamenti prima di passare alla fase successiva.
Anche i rifilatori e gli addetti alla finitura ne fanno parte
Spesso, durante il processo di colata, rimangono alcuni pezzi di pista e di scaglia che devono essere tagliati. In questo caso si procede alla rifilatura o alla lavorazione delle estremità. A volte è necessario forare, filettare, rettificare la superficie o applicare un rivestimento per rifinire accuratamente l'oggetto per il suo scopo. A volte, le officine applicano trattamenti termici per aumentare la forza del metallo e la sua capacità di resistere alla fatica. Una volta terminato il lavoro, i pezzi vengono ispezionati per individuare eventuali problemi interni ed esterni con misurazioni, raggi X o macchine a ultrasuoni.
L'assemblaggio o la spedizione degli oggetti avviene per fasi.
Grazie a un controllo e a una finitura accurati, il getto può essere consegnato al cliente o essere trasportato per l'assemblaggio dei sistemi. Prima di essere inseriti nei veicoli, gli alloggiamenti, le staffe e i supporti vengono assemblati con molti altri elementi meccanici o elettronici. I getti sono protetti al meglio durante il trasporto e la catena di fornitura procede senza intoppi se la logistica e l'imballaggio sono efficaci.
Vantaggi della pressofusione automobilistica nell'industria automobilistica
Un numero sempre maggiore di case automobilistiche sta adottando componenti in alluminio grazie ai vantaggi offerti dalla pressofusione automobilistica. Il vantaggio principale è che i veicoli possono perdere peso. Un veicolo più leggero consente un migliore risparmio di carburante, lascia fuoriuscire meno agenti contaminanti e funziona in modo più efficiente.
La precisione e la ripetizione costante sono vantaggi importanti della pressofusione automobilistica. Per questo motivo, lo stesso elevato livello di qualità viene mantenuto nella produzione di blocchi motore, alloggiamenti della trasmissione e parti delle sospensioni. Questi pezzi sono costruiti con un'elevata precisione e resistono ad alti livelli di stress.
Inoltre, la pressofusione automatizzata consente di unire varie parti in un'unica fusione, riducendo l'uso di giunti e dispositivi di fissaggio. Oltre a essere facile da assemblare, la carrozzeria monoscocca offre una maggiore resistenza strutturale al veicolo.
Come si applica la pressofusione all'industria automobilistica?
Quasi tutti i sistemi delle auto moderne hanno bisogno di componenti automobilistici pressofusi perché contribuiscono a ridurre il peso, aumentare la resistenza e ottimizzare la distribuzione del calore. Grazie alla crescente esigenza di dettagli, efficienza e veicoli a energia alternativa, la complessità e il volume dei componenti realizzati in pressofusione stanno aumentando rapidamente.
Componenti della catena cinematica
L'apparato propulsore è una delle principali applicazioni dei componenti automobilistici in pressofusione. Grazie alla pressofusione, è possibile creare elementi come i canali interni che trasportano l'olio o il liquido di raffreddamento:
- Corpo del motore
- Le custodie per trasmissioni proteggono l'hardware del computer.
- Coperchi della testa del cilindro
- Strutture di alloggiamento dell'olio
Le aziende che costruiscono motori elettrici e riduttori devono assicurarsi che siano resistenti e precisi, proprio come avviene per i veicoli con motori a combustione. Poiché questi componenti devono sopportare temperature elevate e rimanere allineati sotto pressione, l'alluminio pressofuso è il materiale giusto da utilizzare.
I sistemi di telaio e di sospensione sono l'oggetto di questa tesi.
La base di ogni veicolo è il telaio. Le parti costruite in alluminio pressofuso sopportano carichi maggiori ma sono più leggere, il che si traduce in un maggiore risparmio di carburante e in minori emissioni. Gli articoli regolarmente realizzati con questo metodo sono:
- La vettura contiene sottotelai anteriori e posteriori
- Alloggiamenti dei corridori
- Sono inoltre costituiti da bracci di sospensione
- I supporti per la culla sono disponibili come opzione
In questi sistemi, i produttori possono anche semplificare l'assemblaggio combinando diverse parti in un'unica fusione, riducendo il numero di giunti e di elementi di fissaggio.
Sistemi per la gestione termica ed energetica
Una corretta gestione termica è molto importante sia nelle auto a gas che in quelle elettriche. I componenti in alluminio pressofuso sono in grado di trasferire efficacemente il calore e sono protetti dalla corrosione, per cui vengono scelti per diverse applicazioni.
- Salvataggio del calore in metallo o in materiali termoconduttivi
- Un'apparecchiatura utile è l'alloggiamento dell'inverter
- Staffe di supporto del radiatore
- Questi pezzi sono chiamati scambiatori di calore
Con l'arrivo di un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade, aumenterà l'uso di "parti automobilistiche pressofuse" nei moduli delle batterie e nell'elettronica di potenza.
Sistemi relativi alla struttura e alla sicurezza
Inoltre, i sistemi critici per la sicurezza costituiscono una parte importante del settore. Per la loro affidabilità e precisione, questi componenti svolgono un ruolo importante in settori quali:
- Ogni linea ferroviaria comprende almeno una zona d'impatto in cui i vagoni colpiscono durante gli incidenti.
- Come organizzare i posti a sedere
- Coperchi o sacchetti per airbag
- In un quartiere potrebbero essere presenti travi d'impatto per le porte
Grazie alla pressofusione, i componenti sono all'altezza della sfida sotto pressione, rendendoli più sicuri per i passeggeri in caso di collisione.
Parti relative all'estetica e agli accessori
Anche i componenti che non fanno parte di una struttura possono essere migliorati con la pressofusione. Grazie all'ottima finitura superficiale, la pressofusione può essere utilizzata per produrre finiture decorative, basi per specchietti e maniglie delle porte. I "componenti automobilistici in pressofusione" sono facili da verniciare o anodizzare, quindi diventano utili e belli da vedere.
Gli standard importanti della pressofusione automobilistica
Selezione del materiale e qualità della lega
La scelta del materiale migliore è alla base del successo della pressofusione nel settore automobilistico. Le auto e i camion di oggi dipendono da componenti facili da maneggiare, robusti, resistenti al calore e alla corrosione. Per questo motivo, A380, ADC12 e AlSi10Mg sono diventate le scelte predefinite del settore. Leghe di questo tipo offrono un'elevata resistenza a fronte di un peso ridotto e sono perfette per gli articoli automobilistici, come le coperture dei motori, gli alloggiamenti e le custodie delle batterie dei veicoli elettrici. È importante che l'alluminio sia privo di residui e mantenga valori coerenti sia per la struttura che per il contenuto chimico, come specificato dall'industria.
Attenzione ai dettagli dello stampo
Poiché i moderni componenti automobilistici hanno forme difficili e richiedono tolleranze strette, è molto importante progettare con precisione gli stampi. Gli stampi devono generare forme complesse, consentire una dissipazione uniforme del calore e resistere alle sollecitazioni termiche e meccaniche. L'intrappolamento dell'aria, la deformazione e il restringimento si evitano nella saldatura delle materie plastiche utilizzando una corretta configurazione dei gating, degli sfiati e posizionando correttamente i perni di espulsione. A volte, l'uso di stampi multi-cavità o modulari consente alle aziende manifatturiere di aumentare l'efficienza e di fondere più pezzi insieme in un'unica soluzione.
Sono state utilizzate macchine di colata avanzate.
I componenti automobilistici di alta qualità richiedono macchine di pressofusione avanzate, in particolare macchine di pressofusione ad alta pressione a camera fredda (HPDC). Oltre a ciò, queste macchine offrono un controllo superiore della pressione di iniezione, della velocità e della temperatura, che sono fondamentali per garantire la coerenza ed evitare difetti. Questi sistemi aiutano a versare il metallo, a lubrificare lo stampo e a espellere i pezzi, eliminando quasi del tutto l'errore umano. Molte macchine sono collegate a sensori che registrano ogni colpo, assicurando che i prodotti fabbricati siano della stessa qualità.
Controllo dei difetti di alta qualità superficiale
Oltre a conferire ai pezzi un aspetto gradevole, la finitura superficiale assicura che funzionino bene, che resistano alla ruggine e che tutto ciò che è rivestito aderisca correttamente. Per questo motivo, è molto importante tenere sotto controllo i difetti di fusione. La pressofusione assistita dal vuoto e l'attenta impostazione dei parametri di iniezione sono metodi utilizzati per ridurre i gas e le porosità nella colata. I rivestimenti degli stampi e il controllo termico sono impiegati per prevenire problemi come la formazione di bolle e la chiusura a freddo durante la fabbricazione. Molti componenti automobilistici contemporanei, il cui design si nota nell'auto, devono soddisfare rigide regole di stile e requisiti funzionali.
Prestazioni meccaniche e termiche
Questo tipo di componenti automobilistici deve soddisfare requisiti meccanici rigorosi, come mantenere la propria forza, essere resistente alla fatica e non cambiare forma a causa della temperatura. Le parti di un veicolo vicine ai sistemi di generazione del calore devono mantenere la loro forma e resistenza durante le variazioni di temperatura. Alcune parti possono essere trattate termicamente o subire altre lavorazioni secondarie per aumentare la durezza o la resistenza alle sollecitazioni. Sia la conduttività termica che la schermatura elettromagnetica sono oggi caratteristiche importanti nei veicoli elettrici.
Tolleranze dimensionali di Tight
È la precisione a guidare il design e la funzionalità dei veicoli attuali. Per poter lavorare con altri componenti, la maggior parte delle pressofusioni automobilistiche deve avere tolleranze comprese tra ±0,05 mm e ±0,1 mm. Se non si rispettano le tolleranze richieste, i componenti possono risultare non allineati, presentare delle perdite o addirittura far sì che il sistema non funzioni affatto. La precisione di questo standard dipende dall'uso di lavorazioni CNC, apparecchiature automatizzate per le misurazioni e strumenti di ispezione digitale. Inoltre, si assicurano che ogni fusione corrisponda alla tolleranza richiesta.
Conformità agli standard automobilistici
Ogni produttore di fusioni per autoveicoli è tenuto a rispettare regole di gestione della qualità a livello mondiale e su misura per il settore. I requisiti riguardano la IATF 16949 per le automobili, la ISO 9001 per il controllo qualità generale e molti elementi specifici per gli OEM. Non esiste una conformità normativa facoltativa e ogni lotto di produzione deve essere documentato e rintracciabile. Prima di essere approvati per l'uso nei veicoli, i pezzi possono essere sottoposti a controlli a raggi X o a ultrasuoni, a prove di durezza e così via.
Requisiti ambientali e di efficienza energetica (EEER)
È diventato molto importante che le automobili siano prodotte in modo sostenibile. Quando si producono pezzi in pressofusione, è importante ridurre i costi energetici, diminuire gli scarti e cercare di riciclare. Un numero crescente di aziende sta adottando sistemi che recuperano l'alluminio prodotto durante la lavorazione e la rifilatura e lo riutilizzano. Per rispettare gli standard ambientali del settore automobilistico, le fabbriche di pressofusione avanzate utilizzano lubrificanti e refrigeranti ecologici, riducono i livelli di emissioni e sostengono l'obiettivo dell'industria di neutralizzare le emissioni di carbonio.
Progressi e avanzamenti nelle parti in alluminio fuso utilizzate nei veicoli
Quando la tecnologia automobilistica migliora, cresce anche la necessità di nuovi materiali e di metodi diversi. Lo si nota soprattutto nel progresso dei "componenti automobilistici in pressofusione di alluminio". Oltre a materiali leggeri, l'industria richiede componenti in grado di resistere al calore, all'elettricità e alla corrosione.
I nuovi progressi nelle leghe hanno portato a componenti automobilistici in pressofusione di alluminio più resistenti e più utili. Il fatto che le leghe di alluminio trattabili termicamente diventino più dure e più resistenti alla fatica le rende la scelta giusta per l'uso del gruppo propulsore. Inoltre, la pressofusione sotto vuoto e la colata per compressione hanno migliorato notevolmente i prodotti finiti.
Le parti in alluminio pressofuso sono utilizzate nell'industria automobilistica per sostenere metodi sostenibili di produzione. L'alluminio è completamente riciclabile e il processo consuma molta meno energia. Per questo motivo viene utilizzato in ambienti di produzione ecologici.
Sfide della pressofusione di alluminio per autoveicoli
Anche se le qualità della pressofusione di alluminio per autoveicoli sono numerose e utili, possono insorgere alcuni problemi. Il problema principale è che la porosità può causare la formazione di sacche d'aria all'interno del materiale fuso. Queste possono causare la rottura della struttura e ridurre l'efficienza del pezzo. I produttori combattono questo problema utilizzando tecniche di vuoto migliori o progetti di stampi modernizzati.
La spesa per la realizzazione degli utensili necessari è un ulteriore ostacolo alla pressofusione di alluminio nel settore automobilistico. Sebbene siano costosi sia per lo sviluppo che per la manutenzione, gli stampi sono durevoli e hanno alti livelli di precisione, il che li rende validi per l'investimento se utilizzati per un lungo periodo.
Se non si gestisce bene il ciclo termico degli stampi in modo che si raffreddino in modo uniforme, potrebbero iniziare a deformarsi o a creparsi. È necessario che siano pianificati e gestiti da esperti di ingegneria.
Problemi ambientali e loro sostenibilità
L'uso della pressofusione di alluminio per il settore automobilistico è interessante perché è sostenibile. Poiché i governi stanno imponendo limiti più severi alle emissioni di carbonio in tutto il mondo, le case automobilistiche devono trovare il modo di ridurre al minimo il loro impatto sulle emissioni di carbonio senza perdere in qualità o affidabilità.
La riduzione del peso dell'alluminio riduce le spese per il carburante e le emissioni. Inoltre, il fatto che l'alluminio sia riciclabile aiuta a non sprecare gli scarti dei processi di pressofusione automobilistica, rendendo la produzione più ecologica.
Negli ultimi anni, l'energia utilizzata per la produzione di componenti automobilistici mediante pressofusione è stata migliorata grazie all'utilizzo di energie rinnovabili e di macchine ad alta efficienza energetica.
Importanza per l'economia e la strategia
Oggi, con una concorrenza così forte in tutto il mondo, le aziende devono puntare a rendere la produzione meno costosa. La pressofusione di automobili può essere utilizzata per produrre sia molti pezzi identici sia un numero minore di pezzi personalizzati. Le case automobilistiche utilizzano questo processo rapido e affidabile per fornire tempestivamente i prodotti al mercato.
Inoltre, quando si producono localmente "parti pressofuse in alluminio per l'industria automobilistica", si creano più posti di lavoro e la catena di approvvigionamento diventa più sicura. Poiché i conflitti internazionali e le regole commerciali cambiano continuamente, la possibilità di creare componenti chiave in patria aiuta molto una nazione.
Questi fornitori utilizzano la tecnologia e l'automazione nel loro lavoro quotidiano più di prima. In questo modo si ottiene una migliore produttività, revisioni costanti della qualità e riparazioni preventive efficaci che riducono i fermi macchina e migliorano la produttività.
L'importanza dei veicoli elettrici (EV)
Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici, le aziende del settore prestano maggiore attenzione ai componenti leggeri e ai metodi efficienti. Poiché i veicoli elettrici sono più pesanti a causa delle batterie, i progettisti devono rendere gli altri componenti principali il più leggeri possibile. Ecco perché la "pressofusione di alluminio per autoveicoli" diventa di grande aiuto.
La pressofusione nel settore automobilistico viene utilizzata per creare parti compatte e resistenti adatte alle trasmissioni elettriche. Nelle applicazioni EV sono necessarie precisione e prestazioni accettabili negli alloggiamenti dei motori, negli inverter e nelle strutture delle batterie e la pressofusione può soddisfare questi requisiti.
Oggi si cerca di combinare diverse funzioni in un unico componente per auto e camion. Avere diverse funzioni in un unico veicolo è molto importante per le future auto elettriche e senza conducente.
Sviluppo con tecnologia all'avanguardia
L'integrazione con l'Industria 4.0 è una delle opportunità più interessanti nel settore della pressofusione di alluminio per autoveicoli. I progressi dei gemelli digitali, delle analisi in tempo reale e dell'apprendimento automatico stanno cambiando il modo in cui le fonderie operano. Le simulazioni virtuali della pressofusione consentono alle aziende di controllare il flusso di materiale, prevedere la velocità di raffreddamento dei pezzi e individuare eventuali difetti prima della produzione effettiva.
Le macchine per la pressofusione dispongono oggi di sensori avanzati che osservano in tempo reale la temperatura, la pressione e il tempo necessario al riempimento del metallo. Grazie a questi cambiamenti, i dipendenti sono in grado di individuare i problemi prima che si verifichino. Grazie all'intelligenza artificiale, è possibile impostare e mantenere i parametri chiave del processo durante tutti i turni di lavoro, per una maggiore coerenza dei risultati.
Utilizzo di moduli di personalizzazione e progettazione
Attualmente, le piattaforme dei veicoli si stanno aggiornando per utilizzare gli stessi componenti di base per diversi modelli. Come risultato di questa strategia, i tempi e i costi di sviluppo dei prodotti sono più brevi, ma la necessità di una pressofusione flessibile aumenta.
I componenti pressofusi su misura possono soddisfare le esigenze degli OEM, senza ridurre al minimo la velocità di produzione. Ad esempio, lo stesso sistema di supporto di base potrebbe funzionare sia per un SUV a gas che per una berlina elettrica, con minime modifiche nel modo in cui viene prodotto. La pressofusione di alluminio per il settore automobilistico è oggi di vitale importanza perché è in grado di gestire facilmente i cambiamenti nei programmi di produzione.
Competenze e sviluppo dei dipendenti
I crescenti livelli di difficoltà nella pressofusione di alluminio per il settore automobilistico implicano che i lavoratori debbano possedere competenze migliori. Oggi l'uso dei dati, la robotica e la conoscenza dei materiali svolgono un ruolo importante nella pressofusione. L'industria può crescere ulteriormente solo se le persone continuano a migliorare le loro conoscenze e la loro formazione.
Diverse scuole e organizzazioni industriali stanno collaborando per sviluppare sistemi di certificazione della produzione avanzata. L'obiettivo principale è insegnare agli studenti la progettazione CAD, i processi ingegneristici, la lavorazione dei metalli e il controllo qualità, tutte competenze importanti per i professionisti della fusione di oggi.
Che tipo di macchine sono coinvolte nella pressofusione automobilistica?
Le macchine HPDC fanno parte del campo
Per la produzione di molte parti dettagliate in alluminio nell'industria automobilistica, le macchine per la pressofusione ad alta pressione sono la scelta abituale. Con questo metodo, l'alluminio fuso viene versato in uno stampo di metallo e fatto saltare all'interno con una forte pressione, da 1.500 psi a oltre 20.000 psi.
Perché i pezzi complessi sono spesso realizzati tramite HPDC?
- Gli oggetti corrispondono strettamente al disegno in tutte le direzioni
- Parti altamente dettagliate e molto precise
- Una finitura lucida che necessita di poche lavorazioni aggiuntive
- Capacità di terminare rapidamente la produzione di prodotti di grandi dimensioni
Vengono utilizzati principalmente per produrre le forme necessarie per parti critiche come le scatole della trasmissione, gli alloggiamenti del motore e le staffe strutturali. Molte aziende del settore automobilistico costruiscono parti di veicoli elettrici, come le custodie delle batterie e i supporti del motore, utilizzando l'HPDC.
Macchine per pressofusione per camere fredde
Le macchine a camera fredda sono state create per la pressofusione ad alta pressione di alluminio e leghe piuttosto difficili da fondere. Nel metodo di pressofusione, il liquido caldo viene riempito in un manicotto, che viene mescolato a mano o spostato con una siviera automatica. Un pistone idraulico spinge quindi il metallo fuso nello stampo.
Applicazioni
- Getti di alluminio di peso compreso tra 20 e 150 chilogrammi
- Alloggiamenti per motori elettrici
- Parti che compongono la sospensione
- Il cambio è responsabile per
Le temperature a cui l'alluminio tende ad attaccare l'acciaio inducono le macchine a camera fredda a separare le fasi di fusione e iniezione, una scelta progettuale che riduce l'usura e aumenta la durata della macchina.
La pressofusione a camera calda è meno utilizzata con l'alluminio nell'industria automobilistica
Le macchine a camera calda di solito non lavorano l'alluminio a causa delle sue proprietà di fusione e della sua corrosività, ma sono comunemente impiegate per pressofusione di zinco di piccole staffe, maniglie e lunette dei veicoli. Funzionano con tempi di ciclo più brevi, ma possono essere utilizzati solo con metalli a basso punto di fusione.
Macchine per la pressofusione a scorrimento multiplo
Queste macchine sono state create per oggetti minuscoli e dettagliati, con diverse aree difficili da raggiungere e caratteristiche precise. Sebbene siano applicate principalmente all'elettronica o a piccoli componenti di zinco, possono essere utilizzate nel settore automobilistico per realizzare alloggiamenti di interruttori e coperture di sensori. Poiché le geometrie complesse possono essere fuse intere, macchine come queste non necessitano di processi di lavorazione o assemblaggio successivi.
Macchine Gigacasting di tipo Semi-Tracker
La nuova tecnologia di "gigacasting" è stata introdotta per la prima volta da Tesla e da altre aziende. Potenti macchine per la pressofusione, alcune delle quali con una forza di chiusura di oltre 6.000 tonnellate, consentono di produrre un sottoscocca o un'ossatura completa di un veicolo in un unico pezzo. Riducendo il numero di parti necessarie da molte a poche, queste macchine consentono di costruire automobili in modo più rapido ed economico.
Vantaggi
- Quanto è forte la struttura dell'edificio?
- Un migliore equilibrio tra saldature e dispositivi di fissaggio
- Modi più semplici e facili di costruire prodotti
- Perdere peso per aumentare l'autonomia dell'auto elettrica
Questa tecnologia sta modernizzando il modo in cui la pressofusione di alluminio viene utilizzata nella progettazione e nella costruzione di automobili.
Prospettive future
Il settore della pressofusione per autoveicoli è destinato a prosperare, in quanto l'industria continua a progredire e a crescere. Grazie alle nuove leghe avanzate, al miglioramento della colata e all'automazione, questa tecnica sarà importante per dare forma alle auto del futuro.
L'evoluzione della pressofusione automobilistica rispecchierà i cambiamenti in atto nella produzione additiva e nell'intelligenza artificiale. Poiché i produttori vogliono prestazioni e sostenibilità migliori, queste due tecnologie lavoreranno insieme in modo più evidente.
Con la crescente standardizzazione internazionale delle "parti automobilistiche in pressofusione", è possibile ottenere una produzione più semplice, costi inferiori e un time-to-market più rapido.
Conclusione
Tutto sommato, il settore automobilistico pressofusione di alluminio è una parte indispensabile dell'attuale produzione di veicoli. Offre le migliori opportunità per dimagrire il corpo, guadagnare forza, risparmiare denaro e aiutare l'ambiente. Le case automobilistiche dipendono sempre più dalla pressofusione automobilistica sia per le auto normali che per i nuovi veicoli elettrici.
Con l'aiuto di componenti avanzati per l'automotive in pressofusione o di componenti in alluminio per l'automotive in pressofusione, il futuro dell'industria automobilistica è fortemente legato al progresso della tecnologia di pressofusione. Per rendere i trasporti più intelligenti, puliti ed efficienti, la pressofusione giocherà un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo.
Domande frequenti
Come funziona la pressofusione automobilistica e che cos'è?
Con la pressofusione, l'alluminio fuso viene spinto ad alta pressione in uno stampo d'acciaio per dare forma a componenti automobilistici dettagliati. Di conseguenza, molti componenti automobilistici possono essere costruiti rapidamente in forme accurate e rimanere leggeri.
Cosa rende l'alluminio la scelta più diffusa per la pressofusione di componenti per auto?
Il motivo per cui l'alluminio è molto utilizzato è che è resistente, non è molto pesante, non arrugginisce e distribuisce bene il calore. Per questo motivo, la pressofusione è il metodo perfetto per creare componenti automobilistici che soddisfino sia gli standard di prestazione che quelli di risparmio ambientale.
Quali sono le applicazioni abituali della pressofusione nel mondo dell'automobile?
I pezzi prodotti mediante pressofusione sono destinati a componenti di motori, ingranaggi, parti di sospensioni, alloggiamenti per batterie EV e telai. Tutte le parti coinvolte devono essere leggere, solide e in grado di tollerare la pressione termica e fisica.
Quali attrezzature sono necessarie per la pressofusione di alluminio nel settore automobilistico?
L'industria automobilistica della pressofusione di alluminio utilizza principalmente macchine di pressofusione ad alta pressione a camera fredda. Il loro scopo è quello di trattare metalli che necessitano di un calore molto elevato per fondersi e di creare gli accoppiamenti stretti e i dettagli accurati che ci si aspetta dai pezzi finiti.
In che modo la pressofusione aiuta il crescente settore delle auto elettriche?
L'adozione di materiali per la pressofusione di alluminio nei veicoli elettrici rende i veicoli più leggeri e più efficienti. Per le fusioni strutturali di grandi dimensioni sono necessari meno tempo e sforzi, per cui i prodotti realizzati in questo modo sono rifiniti in modo più rapido ed efficace.