
Nella produzione automobilistica è importante avere precisione, componenti solidi ed efficienza in termini di costi per produrre pezzi dalle prestazioni eccellenti. La pressofusione di zinco permette di soddisfare queste esigenze in modo affidabile. Molti produttori utilizzano oggi la pressofusione di zinco per i componenti automobilistici per ottenere pezzi robusti, esattamente delle dimensioni giuste e protetti dalla corrosione.
Grazie alla loro buona fusione, le leghe di zinco sono ideali per la produzione automobilistica su larga scala. Grazie alla facilità di fusione e alla buona fluidità, queste leghe possono essere formate all'interno di stampi dettagliati con livelli di precisione molto elevati. La colata di leghe di zinco è fondamentale per la costruzione di parti in zinco pressofuso nelle automobili, come gli alloggiamenti per le serrature, le staffe, le maniglie delle porte e molti accessori sotto il cofano. Oltre a necessitare di potenza meccanica, questi componenti devono resistere alle variazioni di temperatura, alle vibrazioni e alle influenze esterne.
Poiché il processo di pressofusione in lega di zinco garantisce una finitura migliore, i produttori possono anche ridurre o annullare la necessità di operazioni di finitura aggiuntive come la lavorazione o la lucidatura. Inoltre, lo zinco può essere utilizzato con molti tipi di placcatura e rivestimento, il che aumenta l'utilità e l'attrattiva dei componenti. Poiché le leghe di zinco sono riciclabili, la loro produzione si inserisce bene nella tendenza del settore verso l'eco-efficienza.
Le sezioni seguenti si concentrano sulla comprensione delle caratteristiche principali, dei punti deboli, delle aree di applicazione e degli argomenti correlati di pressofusione di zinco nell'industria automobilistica, sottolineando la tendenza a un maggiore interesse per la pressofusione di zinco per la mobilità, esaminando una serie di casi di studio sulle leghe di zinco per auto.
Indice dei contenuti
ToggleChe cos'è la pressofusione di zinco?
La lega di zinco viene iniettata ad alta pressione in uno stampo d'acciaio per realizzare parti metalliche precise. pressofusione di zinco. Poiché i pezzi complessi vengono prodotti con stabilità, levigatezza e precisione, l'EBM è considerata particolarmente apprezzata.
Quali sono le caratteristiche importanti della pressofusione di zinco?
1. Quando si lavora con l'iniezione ad alta pressione, lo zinco fuso viene introdotto rapidamente in uno stampo preciso ad alta pressione, in modo da riempire ogni parte dello stampo.
2. Lo zinco si raffredda e si indurisce molto rapidamente, motivo per cui il processo è adatto alla produzione di massa.
3. Realizzate in acciaio temprato a lunga durata, le matrici sono progettate per molti usi e sono quindi adatte alla produzione di grandi volumi.
Perché lo zinco?
Per le sue proprietà, lo zinco è spesso impiegato nella pressofusione.
- Facile riempimento di forme o calchi con una forma perfetta
- Fonde a una temperatura di circa 380°C, quindi la fusione è più facile rispetto a quella dell'alluminio o dell'acciaio.
- La precisione del modulo comprende una deviazione minima
- Rimane inalterato dalla corrosione in ambienti automobilistici e industriali
- È semplice da placcare e rifinire, grazie alle opzioni di cromatura, nichelatura e verniciatura.
- Lo zinco è un materiale che non perde la sua qualità quando viene riciclato.
Leghe di zinco: Cosa le rende uniche?
Le leghe di zinco presentano importanti caratteristiche meccaniche e fisiche necessarie per ottenere buone prestazioni nel settore automobilistico. Queste includono:
- Un materiale resistente rispetto al suo peso
- Grande resistenza all'usura e alla ruggine
- Migliore flusso di calore e di energia rispetto a qualsiasi altro materiale
- Il prodotto non si sposta quando è dotato di un'elevata stabilità dimensionale
- Il materiale ha una forte resistenza agli urti.
Grazie a queste proprietà, le leghe di zinco sono molto diffuse per staffe, alloggiamenti, maniglie, componenti di serrature e parti di rifinitura collocate all'interno o all'esterno di un'automobile.
Un grande vantaggio della pressofusione di zinco per i componenti automobilistici è la possibilità di integrare molte funzioni utili in un unico pezzo dettagliato, il che rende meno necessario l'assemblaggio e riduce il costo del prodotto.
Che cos'è il processo di pressofusione?
Nella pressofusione, lo stampo o la matrice contiene metallo fuso che viene pressato ad alta pressione. Per ogni pezzo, viene realizzato uno stampo che garantisce la produzione di pezzi rapidi, esattamente uguali e precisi. Le parti più importanti della pressofusione di zinco sono:
- Bloccare significa organizzare lo stampo e quindi chiudere lo stampo.
- Iniezione - Pompaggio di lega di zinco fusa ad alta pressione e a velocità elevata.
- Consentire la solidificazione dei fusi mentre sono ancora all'interno della matrice
- Rimozione del gesso
- Riduzione degli scarti e perfezionamento della forma del componente
La grande attenzione è rivolta a queste fasi per garantire la massima qualità delle parti di veicoli pressofusi in zinco.
Processo di pressofusione dello zinco e sue caratteristiche
| Parametro | Valore tipico / Intervallo | Unità | Descrizione |
| Pressione di iniezione | 35 - 120 | MPa | L'alta pressione garantisce il riempimento completo dello stampo e la riproduzione dei dettagli. |
| Tempo di iniezione | 0.02 - 0.15 | secondi | Grazie all'eccellente fluidità dello zinco, è possibile ottenere tempi di ciclo rapidi. |
| Temperatura dello stampo | 150 - 250 | °C | Temperatura ottimale per la longevità dello stampo e la qualità della colata. |
| Punto di fusione della lega di zinco | 380 - 390 | °C | Il basso punto di fusione riduce il consumo di energia e l'usura degli utensili. |
| Tempo di solidificazione | 0.1 - 1.0 | secondi | Lo zinco si solidifica rapidamente, consentendo tempi di ciclo brevi. |
| Densità | 6.6 - 6.9 | g/cm³ | Lo zinco è più denso dell'alluminio e offre un migliore smorzamento e una maggiore resistenza. |
| Resistenza alla trazione (Zamak 3) | ~280 | MPa | Sufficiente per le parti strutturali e meccaniche del settore automobilistico. |
| Allungamento a rottura | 10 - 15 | % | Indica duttilità; le leghe di zinco possono assorbire gli urti senza incrinarsi. |
| Qualità della finitura superficiale | Eccellente | - | Lo zinco supporta un'elevata qualità cosmetica con una post-elaborazione minima. |
| Controllo della tolleranza | ±0.02 - ±0.05 | mm | È possibile ottenere tolleranze strette, riducendo la necessità di lavorazioni secondarie. |
Motivi per utilizzare le leghe di zinco
Eccellente colabilità
Le leghe di zinco sono apprezzate per la loro eccellente capacità di fusione. Poiché lo zinco fonde a bassa temperatura e ha un'ottima fluidità, riempie perfettamente le forme complesse degli stampi. Per questo motivo, le leghe di zinco sono le migliori per i progetti precisi, come quelli delle parti di pressofusione in zinco per il settore automobilistico, dove è importante ottenere dettagli e forme uniformi. Le sezioni a parete sottile e le forme intricate, disponibili con una porosità minima, sono altamente desiderabili nella produzione di massa.
Elevati livelli di corrispondenza accurata
Grazie alle leghe di zinco, per i produttori diventa molto semplice ottenere dimensioni precise. Questo aspetto è molto importante in settori come l'automotive e l'elettronica, in quanto i componenti devono essere precisi e non variare quasi mai. Poiché i componenti pressofusi in zinco di solito non necessitano di post-lavorazione, i costi di produzione si riducono. Grazie alla loro consistenza, le leghe di zinco contribuiscono a mantenere alta la qualità e l'affidabilità dei prodotti durante tutta la produzione di massa.
Finitura superficiale eccellente
Le leghe di zinco sono preziose perché la loro finitura superficiale superiore può essere ottenuta direttamente durante lo stampaggio. I requisiti ridotti per le operazioni di finitura derivano dalla finitura superficiale naturale dei pezzi. La lucidatura, la verniciatura, la cromatura o la nichelatura dei pezzi in lega di zinco sono facili da realizzare, per cui si prestano bene a impieghi in cui sono importanti sia l'aspetto che le prestazioni. Sia nei beni di consumo che negli interni delle automobili, oggetti come maniglie e pulsanti traggono grande beneficio da questo tipo di rivestimento.
Buone prestazioni di resistenza meccanica e tenacità
Le leghe di zinco uniscono una solida forza, un'elevata resistenza alla flessione o alla rottura e una limitata tendenza alla malleabilità. Di conseguenza, utilizziamo metalli con queste proprietà ovunque si verifichino sollecitazioni meccaniche o forte usura. Grazie alla loro resistenza agli urti, i componenti in lega di zinco sono forti e durano a lungo. Per la loro robustezza, la maggior parte dei componenti strutturali e di lavoro, come staffe, alloggiamenti e pezzi di chiusura, sono costruiti in plastica.
Resistenza alla corrosione
Poiché su di esse si forma uno strato di ossido di zinco, le leghe di zinco non si corrodono facilmente. L'effetto protettivo di questo trucco aumenta quando vi si aggiungono rivestimenti o placcature. Poiché le condizioni di assemblaggio dei veicoli moderni includono umidità, sale e sbalzi di temperatura, i componenti devono resistere alla corrosione. Poiché le leghe di zinco durano a lungo, sono molto apprezzate sia per i componenti esterni che per quelli del motore.
Facile da sciogliere e abbastanza efficiente
Poiché le leghe di zinco fondono a una temperatura di 380°C (716°F), consumano meno energia rispetto all'alluminio o all'acciaio durante la lavorazione. Poiché fonde a una temperatura più bassa, la plastica ad alta temperatura di stampaggio provoca meno stress sull'utensileria, mantenendo gli stampi e le matrici in servizio molto più a lungo. Di conseguenza, l'azienda può produrre di più senza spendere molto e utilizza le proprie risorse in modo più efficiente con il passare del tempo, soprattutto quando la produzione è elevata.
Problemi nell'utilizzo delle leghe di zinco
Più pesante dell'alluminio
Anche se le leghe di zinco sono resistenti, sono più dense e più pesanti, ad esempio, dell'alluminio e del magnesio. La riduzione del peso è molto importante nel settore aerospaziale e nei veicoli elettrici, dove questo può ostacolare l'applicabilità delle materie plastiche. In molti casi, il peso gioca solo un ruolo secondario, tranne quando si progettano applicazioni con carichi pesanti.
Scarse capacità alle alte temperature
Non si dovrebbero utilizzare leghe di zinco per applicazioni in cui la temperatura di esercizio è elevata. Lo zinco perde forza e forma non appena la temperatura supera i 100°C (212°F). Per questo motivo, le leghe di zinco non sono tipicamente utilizzate nelle aree del veicolo che generano calore. Gli ingegneri devono valutare il calore intorno al pezzo prima di scegliere lo zinco con cui costruirlo.
Creazione di utensili e avvio della produzione
Sebbene la pressofusione di zinco sia economica per gli ordini di grandi dimensioni, l'investimento iniziale per gli utensili necessari al processo è piuttosto elevato. Questa tecnologia non è necessaria se si vuole produrre solo un piccolo numero di prototipi. Ma, non appena i macchinari sono pronti, il costo per pezzo è molto ragionevole. Chi utilizza componenti automobilistici pressofusi in zinco è in grado di contenere i costi grazie alle economie di scala.
La possibilità che le cose vadano fuori controllo
La deformazione causata da una forza costante o dallo scorrimento è più evidente nelle leghe di zinco che nell'acciaio o nell'alluminio. A causa di sollecitazioni regolari o di temperature elevate, i pezzi realizzati in zinco possono deformarsi anche dopo molto tempo. La pianificazione di questa caratteristica è importante per gli ingegneri, soprattutto nelle applicazioni che devono sostenere carichi.
Uno sguardo alle normative ambientali e governative
Lo zinco può essere interamente riciclato, anche se le formule che includono piombo o cadmio sono ora soggette ad alcune restrizioni ambientali. Sebbene i problemi siano stati risolti con le leghe odierne, i produttori devono comunque rispettare le norme RoHS e REACH quando le utilizzano nei mercati dell'UE o in quelli globali. Per essere più rispettosi dell'ambiente, sono necessari sforzi speciali per la manipolazione e il riciclaggio.
La colata di zinco viene utilizzata nelle automobili
Staffe strutturali
Le staffe e i supporti di qualità sono montati nei veicoli mediante pressofusione di zinco. Tutti questi componenti trasportano cruscotti, sistemi di sterzo e unità HVAC. Poiché le leghe di zinco sono robuste e stabili, funzionano meglio nelle parti esposte a molti urti e vibrazioni.
Sicurezza della serratura della porta
Spesso la pressofusione di zinco viene utilizzata per creare serrature, chiusure e attuatori. Devono essere resistenti, offrire prestazioni precise e resistere all'usura. Poiché lo zinco può essere lavorato in forme che si adattano a tolleranze strette con una finitura liscia, offre prestazioni affidabili per lungo tempo.
Maniglie e comandi interni
Le leghe di zinco sono standard per maniglie, pomelli e finiture di cucine e bagni. Tutti i componenti utilizzati devono essere belli e durevoli. Poiché le pressofusioni di zinco offrono le caratteristiche necessarie, possono essere placcate con cromo o nichel per ottenere un aspetto attraente e strutturato.
Custodie per elettronica e sensori
Un gran numero di componenti dell'alloggiamento del sensore e dell'unità di controllo sono fusi in zinco. Grazie allo zinco, la protezione EMI è affidabile e i prodotti elettronici sensibili sono protetti da polvere e umidità. È inoltre dotato di filettature e funzioni avanzate.
Componenti sotto il cofano
In molti casi, si trovano parti pressofuse in zinco come tappi del carburante, valvole e basi di montaggio nel vano motore di un veicolo. Le particelle di un materiale elettronico non devono corrodersi, devono resistere al calore e alle sollecitazioni, cosa che le leghe di zinco sanno fare bene.
Meccanismi di sicurezza
Le proprietà dello zinco rendono forti e precisi gli ancoraggi delle cinture di sicurezza e gli elementi di bloccaggio. Parte di ciò che rende lo zinco così affidabile è che questi componenti devono superare difficili controlli di sicurezza e continuare a funzionare senza problemi nel tempo.
Contenuto del sistema HVAC
I movimenti e gli attuatori del flusso d'aria nel settore HVAC automobilistico sono realizzati con la pressofusione di zinco. La costanza della colata garantita dallo zinco assicura l'accuratezza dell'accoppiamento e l'affidabilità del movimento.
Finitura esterna
Lo zinco è un materiale popolare per la realizzazione di loghi, targhette e finiture esterne di veicoli in pressofusione. Gli scultori devono rendere queste parti dettagliate e progettate per resistere agli agenti atmosferici. È facile realizzare forme nitide con lo zinco, utilizzando finiture che si mantengono a lungo.
Fattori di progettazione delle parti automobilistiche in zinco pressofuso
Gli ingegneri devono tenere conto di molti fattori quando realizzano pezzi per la pressofusione di zinco per garantire il successo del processo.
- Creare tutte le pareti dello stesso spessore aiuta a fermare la deformazione e porta a un migliore movimento del metallo fuso.
- Con gli angoli di sformo, è semplice rimuovere i pezzi dallo stampo.
- Gli spigoli vivi non sono utilizzati nella progettazione per evitare forti sollecitazioni e migliorare la durata del pezzo.
- Le tolleranze possono essere mantenute molto strette, ma è necessaria un'accurata lavorazione degli utensili e un processo di controllo approfondito.
Quando si formano pezzi per automobili, questi concetti di progettazione sono necessari poiché i pezzi devono resistere a condizioni meccaniche e termiche difficili.
Progettazione e produzione di utensili e stampi in zinco
Quando si utilizza lo zinco pressofuso, è essenziale scegliere correttamente gli utensili. Poiché la produzione comporta una forte pressione fisica, lo stampo deve essere progettato per resistere bene a ogni ciclo. Spesso si scelgono materiali per stampi in acciaio, che dovrebbero resistere bene sia al calore che all'usura.
La gestione degli utensili costa molto, ma è giustificata dalla loro lunga durata e dall'elevata produttività. Un'utensileria di qualità consente di migliorare le caratteristiche classiche dei componenti realizzati con leghe di zinco per auto.
Rifinitura della superficie e lavorazione successiva
Molti pezzi realizzati con lo zinco richiedono una serie di operazioni di finitura per migliorarne l'aspetto, la resistenza alla corrosione e il funzionamento. Le fasi abituali sono:
- Rifilatura, lisciatura e persino levigatura
- La granigliatura o burattatura è un'utile procedura manuale.
- La reattività nella Figura 2 va dagli elementi di placcatura, zinco, cromo e nichel
- Verniciatura a polvere o verniciatura
Per tutti i componenti che vengono visti o toccati, come le parti sotto il cofano, la qualità della superficie influenza realmente l'opinione dei clienti sul veicolo. Con la post-elaborazione, si ottiene la qualità richiesta in termini di forma e funzione per la pressofusione di leghe di zinco per auto.
Test sulla durata di funzionamento del prodotto
Ogni pezzo realizzato in zinco durante il processo di pressofusione automobilistica viene esaminato attentamente per verificarne le prestazioni e la durata. Di solito, i test eseguiti sono:
- Test in ambiente salino
- Test delle macchine attraverso le sollecitazioni meccaniche
- Portare la batteria a varie temperature
- Il personale è sottoposto a prove di fatica.
Poiché le leghe di zinco sono resistenti, i pezzi raffinati ottenuti dalla pressofusione sono costruiti per funzionare perfettamente a temperature calde o fredde e in ambienti a contatto con sostanze chimiche.
Benefici per la natura e l'economia
La pressofusione di zinco rispetta i limiti tecnici e protegge l'ambiente. Lo zinco è un ottimo riciclabile perché non perde nessuna delle sue proprietà. Gli scarti di produzione dello zinco hanno un potenziale di profitto e lo zinco può essere lavorato utilizzando meno energia rispetto alla maggior parte degli altri metalli.
Si risparmiano sia denaro che rifiuti, perché non sono necessarie ulteriori lavorazioni per i componenti. A differenza di altri metodi, la pressofusione di componenti automobilistici in zinco offre ai produttori un risparmio effettivo sia in termini di spesa che di tempo per la realizzazione di un singolo pezzo.
Miglioramenti nella pressofusione di zinco
I più recenti progressi nella tecnologia dei materiali e dei processi stanno aumentando le possibilità della pressofusione di zinco. Le innovazioni includono:
- Leghe con eccellente fluidità che supportano la creazione di pezzi più sottili e forme più dettagliate
- Sistemi di produzione che funzionano senza personale e forniscono gli stessi risultati
- Sensori ed elettronica sono stati combinati in un involucro di zinco.
Tali miglioramenti aiutano la pressofusione di leghe di zinco per auto ad essere applicata più ampiamente nell'elettronica automobilistica, nelle parti di veicoli elettrici e nelle costruzioni leggere.
Sfide della pressofusione di zinco in relazione alle automobili
Tuttavia, la pressofusione di zinco presenta alcuni problemi da affrontare.
- Un'azienda MAG ha bisogno di coprire le elevate spese di attrezzaggio producendo molti articoli dallo stesso stampo.
- Poiché il peso supera di molto quello dell'alluminio, il titanio viene utilizzato soprattutto quando il peso ridotto è importante.
- Le condizioni del motore rendono difficile l'uso dell'elettronica.
La scelta della pressofusione di zinco per i componenti automobilistici richiede che i produttori considerino i suoi limiti e i suoi vantaggi per questa applicazione.
Modi per controllare e garantire la qualità
La buona qualità dei pezzi pressofusi in zinco si ottiene monitorando tutti i passaggi chiave ed effettuando ispezioni complete. I modi più importanti per farlo sono:
- Usare i raggi X per trovare gli interni a cellule chiuse.
- La CMM viene utilizzata per confermare le dimensioni dei prodotti.
- È necessario eseguire controlli visivi e tattili con la superficie поверхность.
- Stimolare le sollecitazioni attraverso la durezza e le deformazioni attraverso la resistenza alla trazione.
La disciplina nel controllo della qualità aiuta i fornitori di "parti automobilistiche in zinco pressofuso" a soddisfare i requisiti del produttore di apparecchiature originali e a mantenere tutte le certificazioni richieste.
La pressofusione di zinco e le prospettive del settore automobilistico
Il passaggio dell'industria automobilistica alle auto elettriche e a sistemi avanzati e ben collegati è di buon auspicio per la pressofusione di zinco. La combinazione di resistenza, precisione e conduttività dello zinco favorirà la costruzione di alloggiamenti per sensori, unità di controllo e connettori.
Grazie alle nuove leghe e agli sviluppi della fusione, le prestazioni della pressofusione di leghe di zinco per auto sono destinate a crescere e a rimanere al passo con l'evoluzione dell'industria automobilistica.
Conclusione
Zinco pressofusione è fondamentale per il modo in cui vengono costruite le automobili oggi. Molti componenti dei veicoli sono realizzati con la tecnologia dei compositi per le loro ottime prestazioni meccaniche, i costi ridotti e la facilità di progettazione. Il processo consente di realizzare molti componenti che soddisfano tutte le più severe norme di qualità, sicurezza e prestazioni. La produzione di componenti affidabili e precisi è possibile sia per gli ingegneri che per i produttori grazie alla pressofusione di zinco per autoveicoli. La pressofusione di zinco si è dimostrata utile sia per la ferramenta da esterno, sia per i componenti da interno, sia per i supporti di base. La domanda di veicoli innovativi, equilibrati ed efficienti sta spingendo la crescita della pressofusione di parti di automobili in zinco. Una combinazione di tecniche passate e presenti rende la pressofusione di leghe di zinco per auto importante per il design dei veicoli futuri.
Domande frequenti
1. Quali processi automobilistici sono facilitati dalla pressofusione di zinco?
Gli impianti automatizzati utilizzano la pressofusione di zinco per costruire pezzi precisi e duraturi come serrature, staffe, maniglie interne e alloggiamenti per sensori. È resistente, non si corrode facilmente e offre una buona superficie per le applicazioni che richiedono resistenza o presentazione.
2. Perché i produttori di pressofusione hanno scelto lo zinco come materiale principale invece di altre alternative?
Lo zinco scorre bene, può essere raffreddato senza incrinarsi e si adatta all'uso di piccoli dettagli in un pezzo progettato. Lo zinco può produrre pezzi molto dettagliati e, poiché sono necessari molti pezzi, questo processo è più economico per i grandi volumi di lavoro rispetto all'alluminio o al magnesio.
3. Le parti in zinco pressofuso possono essere utilizzate in modo sicuro nei componenti destinati a resistere ai rischi?
Sì. Le eccellenti qualità meccaniche e d'impatto delle leghe di zinco ne consentono l'impiego in importanti sistemi di sicurezza, tra cui gli ancoraggi delle cinture di sicurezza e le serrature, a condizione che siano realizzati e controllati correttamente.
4. È possibile trovare parti in zinco pressofuso utilizzate per i componenti del motore?
Tuttavia, alcune cose non possono essere fatte con esso in questo momento. Nel vano motore, lo zinco mantiene affidabili parti come i componenti del carburante e gli elementi di fissaggio in condizioni di calore moderato, ma non è abbastanza robusto per l'uso con parti del motore soggette a vapore.
5. Le parti in zinco pressofuso sono ecologiche?
Lo zinco può essere riciclato nella sua interezza e la sua lavorazione richiede molta meno energia rispetto a molti altri metalli. Ciò che rimane dalla fusione nella produzione automobilistica può essere riutilizzato, il che lo rende importante per la sostenibilità.









